A.S.D. ARIOSTO PALLAMANO
CONTATTI
Via Emilio De Marchi, 4
44124 Ferrara – Italia
Telefono +39 348 324 0907
info@ariostopallamano.it
Sarà il Pala Santa Filomena di Chieti ad ospitare, dal 6 all’8 gennaio 2017, le gare del Gruppo 1 di qualificazione ai Campionati Mondiali U21, in programma a luglio in Algeria.
L’Italia sarà impegnata così da padrone di casa nelle sfide del proprio raggruppamento, il cui calendario la vedrà opposta a Olanda, Russia e Lettonia. Un girone certamente difficilissimo, ma anche un’opportunità di crescita importante per il team azzurro, che affronterà le tre sfide con gli azzurrini dell’Italia U18 reduci dal 2° posto agli EHF Championships dell’estate scorsa a Kaunas.
Il tecnico azzurro Fredi Radojkovic presenta così l’appuntamento: “Giocare in casa è sempre importante, ma siamo consapevoli che il risultato non sarà l’obiettivo fondamentale di queste qualificazioni. Parteciperemo con il gruppo di atleti U18 che ha già preso parte alle qualificazioni europee U20 ad aprile e agli Europei U18 di II Divisione ad agosto, con la finalità di continuare a portare avanti un progetto con questi atleti e dare continuità ad un importante programma di lavoro che la Federazione ha iniziato da due anni. Il nostro obiettivo è quello di permettere a questi ragazzi di giocare il più possibile gare di alto livello e avvicinarsi sempre di più alle nazioni più avanti nel ranking europeo”.
A Chieti, il calendario del Gruppo 1 opporrà l’Italia il 6 gennaio all’Olanda, il giorno seguente alla Russia e l’8 gennaio alla Lettonia. Qualificazione ai Mondiali U21 per la sola prima classificata al termine della ‘tre giorni’.
Il programma delle gare:
6 gennaio 2017
h 16:00 | Russia – Lettonia
h 18:00 | Olanda – Italia7 gennaio 2017
h 16:00 | Lettonia – Russia
h 18:00 | Italia – Russia8 gennaio 2017
h 16:00 | Olanda – Russia
h 18:00 | Italia – Lettonia
Tutte le informazioni sulle qualificazioni ai Mondiali U21 del 2017 sono online su www.eurohandball.com.
Vittoria netta dell’Indeco Conversano nell’anticipa giornata della 7^ giornata di Serie A Femminile – 1^ Divisione Nazionale. Al Pala San Giacomo, le campionesse d’Italia si impongono sul Flavioni col risultato di 37-22 (p.t. 21-9) e si mantengono imbattute e al primo posto della classifica. Le pugliesi sono ora a +3 dalla Jomi Salerno, che in ogni caso scenderà in campo il 12 novembre e avrà così la chance di tornare in vetta.
Nell’anticipo odierno, match mai in discussione. Conversano avanti 9-4 al 13’ e 21-9 al termina della prima frazione. Flavioni va in doppia cifra in apertura di ripresa, ma sono sempre Rotondo e compagne a controllare la sfida, sino al fischio finale.
L’Indeco Conversano scenderà in campo il 12 novembre prossimo nell’andata del round 3 della EHF Cup. Si gioca ancora al Pala San Giacomo di Conversano, dove le avversarie di turno saranno le danesi del Nykøbing Falster Håndboldklub (h 18:30). Il tutto in contemporanea, di fatto, coi restanti match della 7^ giornata di Serie A Femminile.
h 15:30 | Indeco Conversano – Flavioni 37-22 (p.t. 21-9)
Indeco Conversano: Giona, Duran 9, Caccioppoli 2, Barani 5, Rotondo 4, Tricase, Chiarappa 2, Albertini 3, Bertolino, Di Pietro 4, Lo Greco, Ganga, Babbo 8, Gozzi. All: Giuseppe Fanelli
Flavioni: Francesconi, Mecozzi 1, Bartoli 3, Bonamano C. 4, Bonamano M, Crosta 4, Fanelli 1, Ferretti 1, Ravasz 8, Bulache. All: Patrizio Pacifico
Arbitri: Carcea – De Marco
La classifica aggiornata:
Indeco Conversano 21 pti*, Jomi Salerno 18, Estense 15, Ariosto Ferrara 12, Messana 10, Cassano Magnago 9, Brixen 9, Globo-Palace-Bioapta Teramo 9, Leonessa Brescia 9, Casalgrande Padana 8, Olimpica Dossobuono 3, Flavioni 3*, Alì Mestrino 3, Nuoro 0
*una gara in più
Le restanti gare della 7^ giornata:
Messana – Leonessa Brescia
Cassano Magnago – Alì Mestrino
Estense – Ariosto Ferrara
Jomi Salerno – Brixen
Olimpica Dossobuono – Casalgrande Padana
Globo-Palace-Bioapta Teramo – Nuoro
Fonte Serie A Femminile: Conversano OK contro Flavioni nell’anticipo che apre la 7^ giornata
Il week-end di azzurre e azzurri impegnati nei campionati esteri, nazione per nazione.
QUI GERMANIA – Il Thüringer si lascia alle spalle due risultati opposti, tra DHB-Pokal ed EHF Champions League. Nella Coppa di Germania, il terzino italiano Anika Niederwieser, con 7 reti, trascina le compagne al 4° turno e alla vittoria contro il Blomberg-Lippe (31-20). Nella più prestigiosa competizione europea, invece, le tedesche vengono superate dalla corazzata montenegrina del Buducnost Podgorica: sconfitta netta in trasferta, 28-19, con 2 reti all’attivo per Niederwieser.
I risultati della 4^ giornata di EHF Champions League: www.eurohandball.com
QUI NORVEGIA – Lo Skrim Kongsberg prosegue nella scalata della classifica: quarto posto raggiunto battendo nettamente il Viking TIF in trasferta (37-27), con 2 reti messe a segno dal pivot italiano Angela Cappellaro. Pareggio casalingo per il Flint Tønsberg contro la capolista Fredrikstad, con 6 reti messe a segno del centrale Irene Fanton.
I risultati della 7^ giornata di 1. Divisjon: www.handball.no
QUI ROMANIA – Il pareggio casalingo contro il Craiova, permette al Dunarea Braila di mantenere il primato della classifica nella Liga Națională romena. La gara della 9^ giornata termina 24-24 e saranno 3 le reti, al fischio finale, del terzino destro azzurro Cristina Gheorghe (nella foto), al rientro dall’infortunio che l’aveva tenuta fuori dal campo nelle scorse settimane.
I della 9^ giornata di Liga Națională: www.frh.ro
QUI FRANCIA – Per il pivot Andrea Parisini con l’Angers Noyant e per il terzino destro Michele Skatar, lui con la maglia del Montélimar, la National 1 riprenderà il 12 novembre prossimo, dopo la pausa legata agli impegni in Nazionale. Entrambi gli atleti sono stati tra i protagonisti delle due vittorie dell’Italia contro la Georgia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2020.
I risultati della 8^ giornata di Nationale 1: www.ff-handball.org
QUI LUSSEMBURGO – Anche per Carlo Sperti e Francesco Volpi, entrambi reduci dagli impegni con la Nazionale, il campionato in Lussemburgo si riaprirà il 12 novembre. Per l’Handball Käerjeng match casalingo contro il Pétange.
Il calendario della Sales-Lentz League: www.flh.lu
Fonte [#9] Il week-end delle maglie azzurre all’estero
Due match, due vittorie. Inizia come meglio non poteva il cammino dell’Italia nel Gruppo C di qualificazione agli EHF EURO 2020 di Norvegia, Austria e Svezia. A Tblisi oggi (domenica ndr) gli azzurri battono 28-25 (p.t. 13-13) la Georgia, bissano il 29-16 maturato il 2 novembre scorso a Siracusa e si confermano al comando del proprio girone a punteggio pieno. In terra georgiana la squadra guidata da Fredi Radojkovic – coadiuvato da Giuseppe Brandi e Giuseppe Vinci – dimostra di saper soffrire, incassando prima le sfuriate degli avversari e piazzando l’allungo decisivo nell’ultimo quarto d’ora della partita. Il ritorno alla vittoria in trasferta, che mancava dall’aprile 2015 a Prishtina contro il Kosovo, porta in dote a Radovcic e compagni due punti di fondamentale importanza, aspettando il doppio confronto con il Lussemburgo nel gennaio 2017. La Georgia ha cambiato volto rispetto alla gara di Siracusa e l’apporto di Mskhvilidze e Datukashvili, assenti in Sicilia, si fa sentire. L’Italia parte comunque meglio degli avversari e al 3′, dopo le reti di Radovcic e Giannoccaro, è avanti sul 2-0. Le reti di Turkovic e di Skatar proiettano gli azzurri verso il +3. L’Italia tiene anche in inferiorità numerica: è bravo Iballi al 12′ a risolvere una situazione di difficoltà, complice anche la marcatura a uomo su Turkovic, ed a mettere dentro la palla dell’8-6. Al 22′ la Georgia impatta sul 9-9. Turkovic ci riporta in vantaggio un attimo dopo e Skatar dalla distanza firma il 12-11 al 25′. Il finale di tempo è però dei padroni di casa, che trovano il loro primo vantaggio proprio allo scadere della frazione. A rimettere tutto in equilibrio ci pensa Radovcic con un’autentica invenzione: Italia e Georgia vanno al riposo sul 13-13.
La ripresa si apre ancora sul filo dell’equilibrio. La Georgia assapora in più di un occasione il vantaggio, ma l’Italia ha il merito di non lasciar mai fuggire via gli avversari. Il gol di Volpi al 46′ tiene il match in parità, 21-21. Segna Giannoccaro per il nuovo vantaggio italiano, che propizia l’affondo decisivo. Due volte Sperti e il gol di Turkovic portano il risultato sul 25-22 al 53′. I georgiani provano a rientrate in partita, ma a dare tranquillità all’Italia ci pensa ancora Turkovic: suo il 27-23 al 57′. La Georgia avrà solo il tempo di accorciare. Parisini fissa il punteggio sul 28-25. Italia batte Georgia, prima a Siracusa e poi a Tblisi. Guardando al doppio confronto tra georgiani e il Lussemburgo nella prima settimana del 2017 e aspettando, nel contempo, il doppio confronto proprio coi lussemburghesi tra l’11 e il 14/15 gennaio prossimi.
(ITALPRESS).
Due partite, due vittorie. Inizia come meglio non poteva il cammino dell’Italia nel Gruppo C di qualificazione agli EHF EURO 2020 di Norvegia, Austria e Svezia. A Tblisi oggi (domenica ndr) gli azzurri battono 28-25 (p.t. 13-13) la Georgia, bissano il 29-16 maturato il 2 novembre scorso a Siracusa e si confermano al comando del proprio girone a punteggio pieno.
In terra georgiana la squadra guidata da Fredi Radojkovic – coadiuvato da Giuseppe Brandi e Giuseppe Vinci – dimostra di saper soffrire, incassando prima le sfuriate degli avversari e piazzando l’allungo decisivo nell’ultimo quarto d’ora della partita. Il ritorno alla vittoria in trasferta, che mancava dall’aprile 2015 a Prishtina contro il Kosovo, porta in dote a Radovcic e compagni due punti di fondamentale importanza, aspettando il doppio confronto con il Lussemburgo nel gennaio 2017.
LA PARTITA. La Georgia ha cambiato volto rispetto alla gara di Siracusa e l’apporto di Mskhvilidze e Datukashvili, assenti in Sicilia, si fa sentire. L’Italia parte comunque meglio degli avversari e al 3′, dopo le reti di Radovcic e Giannoccaro, è avanti sul 2-0. Le reti di Turkovic e di Skatar proiettano gli azzurri verso il +3. L’Italia tiene anche in inferiorità numerica: è bravo Iballi al 12′ a risolvere una situazione di difficoltà, complice anche la marcatura a uomo su Turkovic, ed a mettere dentro la palla dell’8-6. Al 22′ la Georgia impatta sul 9-9. Turkovic ci riporta in vantaggio un attimo dopo e Skatar dalla distanza firma il 12-11 al 25′. Il finale di tempo è però dei padroni di casa, che trovano il loro primo vantaggio proprio allo scadere della frazione. A rimettere tutto in equilibrio ci pensa Radovcic con un’autentica invenzione: Italia e Georgia vanno al riposo sul 13-13.
La ripresa si apre ancora sul filo dell’equilibrio. La Georgia assapora in più di un occasione il vantaggio, ma l’Italia ha il merito di non lasciar mai fuggire via gli avversari. Il gol di Volpi al 46′ tiene il match in parità, 21-21. Segna Giannoccaro per il nuovo vantaggio italiano, che propizia l’affondo decisivo. Due volte Sperti e il gol di Turkovic portano il risultato sul 25-22 al 53′. I georgiani provano a rientrate in partita, ma a dare tranquillità all’Italia ci pensa ancora Turkovic: suo il 27-23 al 57′. La Georgia avrà solo il tempo di accorciare. Parisini fissa il punteggio sul 28-25.
Italia batte Georgia, prima a Siracusa e poi a Tblisi. Guardando al doppio confronto tra georgiani e il Lussemburgo nella prima settimana del 2017 e aspettando, nel contempo, il doppio confronto proprio coi lussemburghesi tra l’11 e il 14/15 gennaio prossimi.
6 novembre a Tblisi
h 15:00 | Georgia – Italia 25-28 (p.t. 13-13)
Georgia: Abramishvili, Chanturia 1, Chikovani 11, Datukashvili 1, Dikhaminjia, Grishikasvili 2, Gvazava, Mskhvildze 6, Orjonikidze 2, Rustamov 1, Simonia, Tevzadze, Toronjadze, Tsintsadze, Tsitelishvili 1. All: Bekari Orjonokidze
Italia: Fovio, Postogna, Rossi, Venturi, Colasuonno, Turkovic 6, Giannoccaro 3, Sonnerer, Radovcic 6, Moretti, Iballi 1, Sperti 3, Dapiran, Volpi 2, Parisini 2, Skatar 5. All: Fredi Radojkovic
Arbitri: Jerlecki (POL) – Labun (POL)
Delegato EHF: Kenan Gökmen (TUR)
La classifica aggiornata del Gruppo C:
Italia 4 pti, Georgia 0, Lussemburgo 0
Le altre gare dell’Italia nel Gruppo C:
2 novembre a Siracusa
h 17:30 | Italia – Georgia 26-1911 gennaio a Luxemburg
h 19:30 | Lussemburgo – Italia14/15 gennaio
Italia – Lussemburgo
Terza vittoria stagionale per il Cassano Magnago, che batte 30-18 il Nuoro nel match che ha completato questa mattina, in terra sarda, il programma della 6^ giornata della serie A femminile. Dopo una prima frazione di grande equilibrio, chiusa con le lombarde avanti 13-10, è decisivo il break di 7-1 con cui Losio e compagne passano a condurre sul 20-11 al 41′. Le reti di Satta non bastano a Nuoro per ricucire lo strappo, Cassano Magnago vince nettamente e sale a 9 punti in graduatoria. La Serie A femminile ripartira dalla 7^ giornata, la cui apertura è fissata per il 9 novembre prossimo con la sfida tra Indeco Conversano e Flavioni.
(ITALPRESS).
Terza vittoria stagionale per il Cassano Magnago, che batte 30-18 il Nuoro nel match che ha completato questa mattina, in terra sarda, il programma della 6^ giornata di Serie A Femminile.
Dopo una prima frazione di grande equilibrio, chiusa con le lombarde avanti 13-10, è decisivo il break di 7-1 con cui Losio e compagne passano a condurre sul 20-11 al 41′. Le reti di Satta non bastano a Nuoro per ricucire lo strappo, Cassano Magnago vince nettamente e sale a 9 punti in graduatoria.
La Serie A Femminile ripartirà dalla 7^ giornata, la cui apertura è fissata per il 9 novembre prossimo con la sfida tra Indeco Conversano e Flavioni.
h 12:00 | Nuoro – Cassano Magnago 18-30 (p.t. 10-13)
Nuoro: Ganga 3, Bellu 3, Davoli 2, Demurtas, Madau 1, Mottoi, Murgia, Poda 2, Satta 7, Santamaria, Sitzia, Soma, Basolu. All: Roberto Deiana
Cassano Magnago: Dalla Costa 2, Del Balzo 5, Montoli, Losio 11, Meneghin, Bagnaschi, Cozzi 2, Parini, Madella, Bassanese 1, Jovovic 7, Canziani, Barbosu 2, Pulsinelli. All: Silvia Beltrame
Arbitri: Cozzula – Manca
La classifica aggiornata:
Indeco Conversano 18 pti, Jomi Salerno 18, Estense 15, Ariosto Ferrara 12, Messana 10, Cassano Magnago 9, Brixen 9, Globo-Palace-Bioapta Teramo 9, Leonessa Brescia 9, Casalgrande Padana 8, Olimpica Dossobuono 3, Flavioni 3, Alì Mestrino 3, Nuoro 0
I risultati delle gare giocate ieri:
h 16:30 | Flavioni – Globo-Palace-Bioapta Teramo 26-36
h 17:00 | Leonessa Brescia – Indeco Conversano 20-31
h 18:00 | Alì Mestrino – Olimpica Dossobuono 23-30
h 18:00 | Ariosto Ferrara – Jomi Salerno 27-37
h 18:30 | Casalgrande Padana – Estense 26-20
h 19:00 | Brixen – Messana 25-16
Fonte Serie A Femminile: terza vittoria stagionale per Cassano Magnago
La sesta giornata di Serie A Femminile riduce a due squadre le pretendenti al primato solitario: sono Indeco Conversano e Jomi Salerno le uniche due compagini a punteggio pieno della massima categoria in rosa, in virtù delle vittorie in trasferta contro Leonessa Brescia (31-20) e Ariosto Ferrara (37-27). Cade invece, per la prima volta nel suo cammino, l’Estense. Le emiliane cedono il passo alla Casalgrande Padana nel derby regionale, con la sfida che al Pala Keope termina 26-20. Il sesto turno stagionale porta in dote alla Olimpica Dossobuono la prima vittoria stagionale, maturata in trasferta e nel derby veneto giocato sul campo dell’Alì Mestrino e terminato 30-23. Sorride fuori casa anche la Globo-Palace-Bioapta Teramo, che a Civitavecchia passa sul 36-26 contro il Flavioni. Terzo successo in campionato per il Brixen: 25-16 sulla Messana. Domani (domenica ndr) si gioca la sfida che completerà il programma della 6^ giornata, con Nuoro che riceverà il Cassano Magnago (h 12:00).
(ITALPRESS).
La 6^ giornata di Serie A Femminile – 1^ Divisione Nazionale riduce a due squadre le pretendenti al primato solitario: sono Indeco Conversano e Jomi Salerno le uniche due compagini a punteggio pieno della massima categoria in rosa, in virtù delle vittorie in trasferta contro Leonessa Brescia (31-20) e Ariosto Ferrara (37-27).
Cade invece, per la prima volta nel suo cammino, l’Estense. Le emiliane cedono il passo alla Casalgrande Padana nel derby regionale, con la sfida che al Pala Keope termina 26-20.
Il sesto turno stagionale porta in dote alla Olimpica Dossobuono la prima vittoria stagionale, maturata in trasferta e nel derby veneto giocato sul campo dell’Alì Mestrino e terminato 30-23. Sorride fuori casa anche la Globo-Palace-Bioapta Teramo, che a Civitavecchia passa sul 36-26 contro il Flavioni. Terzo successo in campionato per il Brixen: 25-16 sulla Messana.
Domani (domenica ndr) si gioca la sfida che completerà il programma della 6^ giornata, con Nuoro che riceverà il Cassano Magnago (h 12:00).
sabato 5 novembre
h 16:30 | Flavioni – Globo-Palace-Bioapta Teramo 26-36 (p.t. 6-17)
Flavioni: Francesconi 2, Mecozzi 2, Bartoli 2, Bonamano C. 2, Bonamano M. 1, Crosta 8, Di Luca, Fanelli 3, Feoli 1, Ferretti, Ravasz 5, Spizzico, Spreghini, Bulache. All: Patrizio Pacifico
Globo-Palace-Bioapta Teramo: Ramazzotti, Casu 2, Falini, Palarie 11, Macrone, Kere 6, Cicconi, Fabbricatore 5, Oliveri 5, Delli Rocili, Pavlyk 7. All: Settimio Massotti
Arbitri: Cardone – Cardoneh 17:00 | Leonessa Brescia – Indeco Conversano 20-31 (p.t. 11-17)
Leonessa Brescia: Cavagnini, Savoldi 2, Gioia 2, Favini 1, Piffer, Galli 2, Barbariga, Machina 1, Cadei, Ghilardi 3, Pedrotti, Girotto 8, Fiorilla 1, Torriani. All: Antony Laera
Indeco Conversano: Giona, Duran 11, Barani 4, Rotondo 5, Albertini, Bertolino, Di Pietro, Ganga 3, Roscino, Babbo 8. All: Giuseppe Fanelli
Arbitri: Iaconello – Iaconelloh 18:00 | Alì Mestrino – Olimpica Dossobuono 23-30 (p.t. 10-15)
Alì Mestrino: Braga, Campagnaro 1, Casetti 1, Cazzola A. 7, Cazzola F. 2, Cogo, Lollo, Marchionni, Moretti, Nichifor 5, Pugliese 2, Rauli, Sabbion, Stefanelli 5. All: Senad Turalić
Olimpica Dossobuono: Ascari, Luchin, Beghini, De Togni 6, Dolci, Guadagnini 11, De Marchi, Ramponi 3, Zanette 2, Ampezzan 7, Manfredini, Merzi, Mazzieri 1. All: Roberto Escanciano Sanchez
Arbitri: Carrera – Rizzoh 18:00 | Ariosto Ferrara – Jomi Salerno 27-37 (p.t. 12-19)
Ariosto Ferrara: Gambera, Pernthaler, Dobreva 4, Spasari, Barros, Burgio, Belardinelli, Abfalterer 8, Stampi, Grossi, Piva, Meccia 2, Marchegiani 6, Soglietti 7. All: Riccardo Di Vita
Jomi Salerno: Ferrari, Lauretti 4, Avram 2, Coppola 5, Gomez 12, Romeo 3, Prunster, Ceklic, Lamberti 3, Napoletano 3, Casale, Landri 5. All: Salvatore Cardaci
Arbitri: Regalia – Grecoh 18:30 | Casalgrande Padana – Estense 26-20 (p.t. 13-10)
Casalgrande Padana: Savoca, Raccuglia 3, Giombetti, Kere 5, Franco 7, Gaddi, Furlanetto 5, Dallari 3, Pranzo, Artoni S, Artoni A, Bassi, Orlandi 2, Bernabei 1. All: Yassine Lassouli
Estense: Benincasa 1, Brunetti 5, Fantini 1, Iacovello, Lo Biundo 2, Marrocchi 2, Poderi 1, Trombetta 8, Turra, Zanardi, Verrigni, Intagliata, Felisati, Baroni. All: Vojko Lazar
Arbitri: Limido – Donninih 19:00 | Brixen – Messana 25-16 (p.t. 14-5)
Brixen: Gruber, Piok, Wassermann 2, Durnwalder 3, Schatzer 2, Habicher, Dibona 4, Huber, Eder 1, Hilber 6, Balogh 1, Auer 3, Federspieler 3, Rossignoli. All: Istvan Balogh
Messana: Scordo, Di Mauro 2, Dovile, Miladinovic 7, Costanzo, Cutufos, Stettler 2, Triolo, Sciurba, Stefanovic 4. All: Placido Costa
Arbitri: Nguyen – Lembodomenica 6 novembre
h 12:00 | Nuoro – Cassano Magnago
Arbitri: Cozzula – Manca
La classifica aggiornata:
Indeco Conversano 18 pti, Jomi Salerno 18, Estense 15, Ariosto Ferrara 12, Messana 10, Brixen 9, Globo-Palace-Bioapta Teramo 9, Leonessa Brescia 9, Casalgrande Padana 8, Cassano Magnago 6*, Olimpica Dossobuono 3, Flavioni 3, Alì Mestrino 3, Nuoro 0*
*una partita in meno
Fonte Serie A Femminile: Conversano e Salerno guidano la classifica
Via Emilio De Marchi, 4
44124 Ferrara – Italia
Telefono +39 348 324 0907
info@ariostopallamano.it