A. S. D. Ariosto Pallamano Ferrara
  • HOME
  • CLUB
    • STORIA
    • PALABOSCHETTO
    • PALLAMANO INTEGRATA
  • SQUADRE
    • SERIE A FEMMINILE
      • SERIE A – CAMPIONATI E CLASSIFICA
    • SERIE B
    • UNDER 18
    • UNDER 16
    • UNDER 14
  • SPONSORS
  • CONTATTI
  • ISCRIZIONE ATLETI
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
Sei in: Home1 / Mondo Pallamano2 / italpress.com3 / NEL 2020 ARRIVA A TORINO LA BIENNALE “CIRCULAR ECONOMY E ART”

NEL 2020 ARRIVA A TORINO LA BIENNALE “CIRCULAR ECONOMY E ART”

05/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

NEL 2020 ARRIVA A TORINO LA BIENNALE “CIRCULAR ECONOMY E ART”

L’economia circolare rappresenta uno dei futuri possibili per la sostenibilità. Ma come fare a spiegarla al grande pubblico? Qualcuno ci prova attraverso l’arte. Si chiama ‘Circular Economy e Art’ il progetto presentato questa mattina all’Unione Industriale che mira a mettere Torino e il Piemonte al centro sul tema dell’economia circolare attraverso la creatività degli artisti. L’iniziativa è su base biennale e partirà nel 2020, ma nel frattempo gli organizzatori hanno preparato una ‘preview’ che permetterà di ammirare alcune opere artistiche già da quest’anno. Istituzioni museali e artisti italiani e internazionali si sono messi in prima linea per la realizzazione di installazioni nelle aree pubbliche di Torino e nelle corti dei palazzi aulici con un’anima ambientalista improntata su un futuro in cui il riuso e la trasformazione sostituiranno il vecchio paradigma basato sui rifiuti e lo spreco. I luoghi dove verranno mostrate le installazioni e si svolgeranno le performance sono molteplici.
Si parte con l’inaugurazione che partirà oggi alle 17 da Palazzo Reale con l’esposizione di Nomade, l’opera di Enrica Borghi che riflette sul riciclo rappresentata da una tenda costruita con materiali di scarto di tipo plastico. Sempre sul riciclo della plastica rifletterà l’opera ‘Mangiami’ di Pep Marchegiani che sarà esposta al Politecnico di Torino. L’installazione mostra una farfalla che sfrutta una bottiglia di plastica per la propria metamorfosi. L’Innovation Center di Intesa-San Paolo ospiterà invece il tronco di Piero Gilardi. ‘Resilience’, questo il nome dell’opera, rappresenta un albero con l’interno visitabile dal pubblico. Entrando si può fare esperienza sensibile della natura sperimentando il potere ciclico e rigenerativo del tronco. A Palazzo Carignano ci sarà invece l’opera di Elisa Caldana ‘Shutterstreet’ che ragiona sulla crisi del piccolo commercio con le conseguenti serrande abbassate e vede in esse un’opportunità di riuso con l’intervento artistico per abbellirle. Queste sono solo alcune delle opere che anticiperanno l’evento del 2020. Tra i protagonisti ci saranno anche le istituzioni della città che si occupano di energia e rifiuti come Amiat e Iren e le realtà imprenditoriali come l’Unione Industriale. Ma anche punti di riferimento artistici come la fondazione Merz, il castello di Rivoli, la fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la Gam.
“L’economia circolare -spiega l’architetto Silvio Ferrero, tra i promotori dell’iniziativa- è oggi al centro delle sperimentazioni dei più avazati istituti di ricerca internazionali. Il futuro del nostro ecosistema si gioca tutto nella capacità di eliminare il concetto stesso di rifiuto e spreco, trasformando e rimettendo in circolo ciò che è già stato prodotto. E Torino può diventare un punto di riferimento in questo, anche grazie a questa biennale artistica che riflette proprio sul tema del riuso”.

L’articolo NEL 2020 ARRIVA A TORINO LA BIENNALE “CIRCULAR ECONOMY E ART” proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

Tags: italpress.com
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/circular.jpg 558 1000 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-05 20:57:422019-11-05 20:57:42NEL 2020 ARRIVA A TORINO LA BIENNALE “CIRCULAR ECONOMY E ART”
Potrebbero interessarti
FONDI UE, LOMBARDIA LEADER NAZIONALE
SAIPEM, RICAVI IN RIALZO A 6,7 MILIARDI
GIOVANE UCCISO A ROMA, FERMATI DUE 21ENNI
COLDIRETTI, IN ITALIA SCOPPIA UNO SCANDALO ALIMENTARE AL GIORNO
BREXIT, PARLAMENTO VOTA PER IL RINVIO
AL VIA HostMilano, la fiera dell’ospitalita’
Argotec porta le aziende nello spazio
Tg News ore 13 – 11/10/2019

Ultime news

  • 22/03/25 – SECURFOX ARIOSTO – LIONS SASSARI21/03/2025 - 11:49
  • COPPA ITALIA – L ARIOSTO CEDE NEL FINALE A SALERNO CON IL PUNTEGGIO DI 21-23 ARIOSTO SECURFOX – JOMI SALERNO  21-2328/02/2025 - 11:45
  • COPPA ITALIA 27 Febbraio 2025 ore 14:00 SALERNO- SECURFOX ARIOSTO27/02/2025 - 07:52

Sponsor

 
MATTEO GIOVANARDI
FLMEDICAL
GEO FE
GROUPAMA
HORBITA
HURLY BURLY
LA RACCHETTA
ACCIARINO
MANGIONE ASSICURAZIONE
FERMAC
ORTOFRUTTA
SECUR FOX
SIMSTE COLORS
TABACCHERIA BASTIA
TABACCHERIA IL BORGO
VILLA LA LOLLIANA
2MD SISTEMI
CLIMA NEXT
ARCHIBUGIO CATERING
ARDA SOLUTIONS
AUTOFFICINA BENNATI
AVIS
BANCA CENTRO EMILIA
BASILICO
B&B HOTELS
CEMA NEXT
AGRIBOLOGNA
AUTOCCASIONI NOLEGGIO AIUTO
DE NITTIS VINCENZO
DINETS
DOMINO SPACE
ESTENSE CONTABILE
EUROTECH
FARINA DEL MIO SACCO
 

A.S.D. ARIOSTO PALLAMANO

CONTATTI

Via Emilio De Marchi, 4
44124 Ferrara – Italia
Telefono +39 348 324 0907
info@ariostopallamano.it

SEGUICI

@AriostoPallamano

ariostopallamano

© Copyright - A. S. D. Ariosto Pallamano Ferrara - powered by CEMA NEXT - Agenzia di Comunicazione Ferrara Bologna Modena
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
Collegamento a: RICHARD GERE SARÀ PAPÀ A 70 ANNI Collegamento a: RICHARD GERE SARÀ PAPÀ A 70 ANNI RICHARD GERE SARÀ PAPÀ A 70 ANNI Collegamento a: COSTA “DIREZIONE AD HOC SU ECONOMIA CIRCOLARE” Collegamento a: COSTA “DIREZIONE AD HOC SU ECONOMIA CIRCOLARE” COSTA “DIREZIONE AD HOC SU ECONOMIA CIRCOLARE”
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto