A. S. D. Ariosto Pallamano Ferrara
  • HOME
  • CLUB
    • STORIA
    • PALABOSCHETTO
    • PALLAMANO INTEGRATA
  • SQUADRE
    • SERIE A FEMMINILE
      • SERIE A – CAMPIONATI E CLASSIFICA
    • SERIE B
    • UNDER 18
    • UNDER 16
    • UNDER 14
  • SPONSORS
  • CONTATTI
  • ISCRIZIONE ATLETI
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
Sei in: Home1 / Mondo Pallamano

L’ambiente si tutela anche nella pausa caffe’

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

L’ambiente si tutela anche nella pausa caffe’

L'ambiente si tutela anche nella pausa caffe'

La pausa caffe’ degli italiani diventa sempre piu’ ecologica. Nel nostro Paese sono circa 800 mila i distributori automatici di bevande e sono oltre 7 miliardi i bicchierini di plastica dispensati da queste macchinette insieme al caffe’. Per riciclare bicchieri e palette di plastica e’ nato il progetto RiVending.
trl/abr/red

L’articolo L’ambiente si tutela anche nella pausa caffe’ proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg 0 0 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 15:56:582019-11-06 15:56:58L’ambiente si tutela anche nella pausa caffe’

PRIMA CONFERENZA DELLA COOPERAZIONE

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

PRIMA CONFERENZA DELLA COOPERAZIONE

Le cooperative creano valore e rispondono ai bisogni del territorio. I dati di Unioncamere, rielaborati da Polis Lombardia, dimostrano la sostanziale resilienza del sistema lombardo con una diminuzione delle cooperative con zero addetti e una forte crescita dell’impiego di persone con disabilità (+67%) perché, soprattutto le grandi imprese, si affidano alle cooperative per rispettare gli obblighi di legge. Su circa 18.600 imprese cooperative registrate in Lombardia (il 13% del totale italiano), il numero maggiore si registra in provincia di Monza in Brianza (1226) e di Bergamo (1111) e, per comparto, nel settore del magazzinaggio e trasporto (18%). Di queste, 1833 sono cooperative sociali iscritte all’Albo regionale.
Se ne è parlato oggi in occasione della prima Conferenza regionale della Cooperazione in Lombardia, a cui hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori Alessandro Mattinzoli (Sviluppo economico), Fabio Rolfi (Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi), Melania Rizzoli (Istruzione, Formazione e Lavoro) e Stefano Bolognini (Politiche sociali).

“Confermiamo, anche con questa iniziativa, – ha spiegato Mattinzoli – la nostra attenzione nei confronti del mondo della cooperazione che svolge sul territorio lombardo importati servizi di pubblica utilità, sia in ambito sociale che produttivo. Le nostre comunità hanno bisogno delle imprese cooperative che rappresentano un modello alternativo d’impresa per la loro capacità di operare in modo trasversale in tutti i settori. Un modello che possiamo ritenere ancora attuale, ma che, per vincere la sfida dell’innovazione, deve saper cogliere i punti di fragilità in questo momento di evoluzione, senza perdere il suo Dna, che è la diffusione del benessere in tutto il tessuto sociale. Come Regione vogliamo pertanto mettere a disposizione quelle leve che, anche a livello normativo, possano sostenere le buone pratiche ed innescare eventuali correttivi”.
“Anche nel comparto agroalimentare lombardo – ha aggiunto – il ruolo del sistema della cooperazione è importante. Il sistema cooperativistico in Lombardia è un modello strutturato soprattutto nel comparto lattiero caseario, ma anche in ambito ortofrutticolo e della trasformazione zootecnica. Le cooperative lavorano circa il 60% del latte lombardo. Nelle aree montane o soggette a spopolamento il sistema cooperativistico è una presenza importante e ha assicurato giusta remunerazione ai produttori anche in momenti difficili, senza la quale, avremmo registrato situazioni ancora più critiche anche sotto il profilo sociale”.

“In vista del prossimo Piano di Sviluppo rurale – ha detto ancora – dialogheremo con le cooperative per affrontare in modo adeguato il tema della sostenibilità ambientale, della visione di filiera e della sburocratizzazione”.
“L’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro – ha proseguito Melania Rizzoli – s’interessa al vasto e ricco mondo della cooperazione soprattutto per l’inserimento lavorativo delle persone più fragili, che è grande opportunità”.
“La cooperazione sociale – ha concluso l’assessore Bolognini – rappresenta un importante fenomeno economico e sociale del Paese, profondamente radicato nelle comunità locali, che si traduce nella capacità di dare risposte concrete ai bisogni espressi dai nostri territori, ad esempio nella gestione dei servizi sociali e sociosanitari, dove molti sono gestiti direttamente e/o per conto di enti pubblici. Ne sono una prova gli asili nido, le RSA e i centri diurni e residenziali per disabili”.
(ITALPRESS).

L’articolo PRIMA CONFERENZA DELLA COOPERAZIONE proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/MATTINZOLI-CCOPERAZIONE.jpg 600 800 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 15:56:582019-11-06 15:56:58PRIMA CONFERENZA DELLA COOPERAZIONE

LA PAUSA CAFFÈ DEGLI ITALIANI DIVENTA ECOLOGICA

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

LA PAUSA CAFFÈ DEGLI ITALIANI DIVENTA ECOLOGICA

La pausa caffè degli italiani diventa sempre più ecologica. Nel nostro Paese sono circa 800 mila i distributori automatici di bevande e sono oltre 7 miliardi i bicchierini di plastica dispensati da queste macchinette insieme al caffè.

E’ con lo scopo di recuperare e riciclare questi bicchieri e palette di plastica, che Confida – l’associazione italiana della distribuzione automatica -, Corepla – il consorzio per il recupero degli imballaggi in plastica – e Unionplast (associazione confindustriale della gomma e della plastica), hanno lanciato il progetto RiVending. Presentata oggi nel corso di Ecomondo, la fiera della green economy di Rimini, l’iniziativa punta a sensibilizzare i consumatori dei distributori automatici a buttare, dopo essersi gustati il caffè, bicchierino e paletta in un apposito contenitore che permette di isolare il materiale plastico, di cui sono fatti, dagli altri imballaggi in plastica e di semplificare così il processo di selezione del materiale, recuperando una plastica omogenea di altissima qualità, con cui ci possono creare nuovi prodotti.

“Corepla ha iniziato la propria attività nel 1997, quando la raccolta differenziata era limitata a meno d 2 kg per persona, quest’anno abbiamo superato i 20 kg pro capiti. Una crescita esponenziale ma a questo punto vogliamo lavorare su quello che oggi è difficilmente riciclabile – ha commentato il presidente di Corepla, Antonello Ciotti -. Come 20 anni fa sembrava una follia riciclare le bottiglie di plastica e oggi abbiamo dimostrato che sono al 100% riciclabili e tornano in nuove bottiglie e nuovi indumenti di pile, adesso andiamo ad aggredire i bicchierini che provengono dalle cosiddette macchinette che dispensano il caffè”.

(ITALPRESS).

L’articolo LA PAUSA CAFFÈ DEGLI ITALIANI DIVENTA ECOLOGICA proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/20191106_0813.jpg 640 960 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 15:56:572019-11-06 15:56:57LA PAUSA CAFFÈ DEGLI ITALIANI DIVENTA ECOLOGICA

CAOS NAPOLI, SUL MANCATO RITIRO PALLA AI LEGALI

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

CAOS NAPOLI, SUL MANCATO RITIRO PALLA AI LEGALI

NAPOLI (ITALPRESS) – Spazio ai legali. Saranno loro a occuparsi di quanto accaduto ieri dopo il pareggio di Champions contro il Salisburgo, con i giocatori che hanno deciso di non andare in ritiro così come invece la società aveva disposto. Oggi la squadra si è allenata a Castelvolturno e, al termine della seduta, i giocatori hanno lasciato il centro sportivo. Qualche ora dopo la nota ufficiale del Napoli:”La società comunica che, con riferimento ai comportamenti posti in essere dai calciatori della propria prima squadra nella serata di ieri, martedì 5 novembre 2019, procederà a tutelare i propri diritti economici, patrimoniali, di immagine e disciplinari in ogni competente sede”. Il club del presidente De Laurentiis si pronuncia anche sul ritiro e annuncia che d’ora in poi, e fino a nuovo ordine, le bocche dei tesserati azzurri resteranno chiuse. “Si precisa inoltre di aver affidato la responsabilità decisionale in ordine alla effettuazione di giornate di ritiro da parte della prima squadra all’allenatore della stessa, Carlo Ancelotti. Infine – conclude la nota la società – comunica di aver determinato il silenzio stampa fino a data da definire”.
(ITALPRESS).

L’articolo CAOS NAPOLI, SUL MANCATO RITIRO PALLA AI LEGALI proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/20191106_0792.jpg 533 800 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 15:56:552019-11-06 15:56:55CAOS NAPOLI, SUL MANCATO RITIRO PALLA AI LEGALI

ENRICO BARTOLINI NUOVO CHEF 3 STELLE DELLA GUIDA MICHELIN

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

ENRICO BARTOLINI NUOVO CHEF 3 STELLE DELLA GUIDA MICHELIN

PIACENZA (ITALPRESS) – A “Enrico Bartolini al Mudec” di Milano è andata l’assegnazione delle tre stelle Michelin 2020. “È un pò come vincere l’oro alle Olimpiadi” ha commentato lo chef stellato sul palco del teatro municipale di Piacenza che ha ospitato la rassegna. Il suo ristorante a Milano entra così nell’empireo degli chef più stellati d’Italia ed è anche l’unico tre stelle nel capoluogo lombardo. Tra novità e conferme nel teatro piacentino, che per la prima volta ha ospitato la prestigiosa cerimonia, sono stati svelati i nomi degli chef dei migliori ristoranti d’Italia per la guida Rossa che dal 1900 accompagna i viaggiatori di tutto il mondo. Tutti riconfermati i dieci tre stelle assegnati nel 2019: Le Calandre a Rubano (Padova); Osteria Francescana a Modena; Da Vittorio a Brusaporto (Bergamo); Dal Pescatore a Canneto sull’Oglio/Runate; Piazza Duomo a Alba (Cuneo); Enoteca Pinchiorri a Firenze; La Pergola a Roma; St.Hubertus a San Cassiano (Bolzano); Reale a Castel di Sangro, e Uliassi a Senigallia. In Italia sono 374 i ristoranti stellati, 328 quelli con una stella, 35 quelli con due e 11 quelli con tre. La Campania fa il pieno delle nuove stelle Michelin con ben sei ristoranti su trenta.
(ITALPRESS).

L’articolo ENRICO BARTOLINI NUOVO CHEF 3 STELLE DELLA GUIDA MICHELIN proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/20191106_0574.jpg 600 800 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 14:59:582019-11-06 14:59:58ENRICO BARTOLINI NUOVO CHEF 3 STELLE DELLA GUIDA MICHELIN

TORNA A VERONA FIERACAVALLI, IN MOSTRA OLTRE 2 MILA ESEMPLARI

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

TORNA A VERONA FIERACAVALLI, IN MOSTRA OLTRE 2 MILA ESEMPLARI

VERONA (ITALPRESS) – Più di 200 eventi tra gare sportive, esibizioni e convegni con un unico protagonista: il cavallo, presente da domani a domenica a Veronafiere, con 2.400 esemplari di 60 razze da tutto il mondo. Dodici i padiglioni, con tutte le aree esterne occupate per una superficie totale di oltre 300 mila metri quadrati; 750 aziende da 25 Paesi; buyer in arrivo da 18 nazioni e 35 associazioni allevatoriali. Sono questi i numeri della 121a edizione di Fieracavalli, il salone internazionale dedicato al mondo equestre in corso dal 7 al 10 novembre alla fiera di Verona.
L’inaugurazione è in programma il 7 novembre alle 11 di fronte al padiglione 1, alla presenza del presidente di Veronafiere Maurizio Danese, del sottosegretario alle Politiche agricole, alimentari e forestali Giuseppe L’Abbate, del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, del sindaco di Verona Federico Sboarina, del vicepresidente della Provincia David Di Michele e del presidente della Federazione italiana sport equestri Marco Di Paola.
Quest’anno viene lanciata Fieracavalli Academy, un ambizioso progetto che vuole promuovere un nuovo approccio etico al mondo del cavallo e una cultura sempre più rispettosa del benessere dell’animale e dell’ambiente. Fieracavalli Academy è infatti articolata in cinque aree: sport, benessere animale, equitazione western, equiturismo-sostenibilità e sociale.
(ITALPRESS).

L’articolo TORNA A VERONA FIERACAVALLI, IN MOSTRA OLTRE 2 MILA ESEMPLARI proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/20191106_0560.jpg 800 1200 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 14:59:562019-11-06 14:59:56TORNA A VERONA FIERACAVALLI, IN MOSTRA OLTRE 2 MILA ESEMPLARI

ILVA, EMILIANO “ARCELORMITTAL CURAVA I PROPRI INTERESSI”

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

ILVA, EMILIANO “ARCELORMITTAL CURAVA I PROPRI INTERESSI”

“ArcelorMittal non aveva nessuna intenzione di rimettere a posto l’Ilva, la cordata aveva solo l’interesse di non lasciarla in mano ai loro concorrenti, un’operazione servita solo per i suoi interessi strategici”.
Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ospite di Radio 24. “Questa operazione serviva solo a sistemare questioni strategiche di ArcelorMittal” ha aggiunto Emiliano” bisognerebbe controllare le modalità con le quali e’ stata assegnata la fabbrica, un’assegnazione illegittima, loro non sono motivati a mantenere la fabbrica”.

“Tantissime aziende sono nella stessa situazione dell’Ilva, devono adeguare gli impianti dal punto di vista ambientale e della sicurezza, poi c’era un’ eccezione per l’Ilva. “Scudo penale? Fare una norma solo per l’Ilva non sta in piedi, chi compra una fabbrica che inquina e vuole rimetterla a posto ha tutto il diritto ma in un tempo ragionevole, l’immunita’ e’ dei sovrani” ha aggiunto Emiliano.

“Calenda ha sbagliato a scegliere l’acquirente Nazionalizzazione Ilva? La fabbrica e’ già nazionalizzata e’ stato affittato un ramo di azienda ad ArcelorMittal” ha continuato Emiliano, ospite di Radio 24. “Una nazionalizzazione in termini di esercizio non sarebbe complicata ma e’ una decisione politica che si potrebbe prendere, a me interessa la questione ambientale, il lavoro, la tutela della salute” ha aggiunto Emiliano.

(ITALPRESS).

L’articolo ILVA, EMILIANO “ARCELORMITTAL CURAVA I PROPRI INTERESSI” proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/emiliano-primopiano4-4.jpg 400 600 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 14:59:552019-11-06 14:59:55ILVA, EMILIANO “ARCELORMITTAL CURAVA I PROPRI INTERESSI”

AL VIA CAMPAGNA PER IL VOLONTARIATO

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

AL VIA CAMPAGNA PER IL VOLONTARIATO

“Bisogna raccontare ai cittadini la straordinarietà del volontariato, quello che è stato ed è in Italia e in Calabria, ma soprattutto quello che può essere in una società che ha sempre più bisogno di un volontariato sano, impegnato e che guardi davvero alle esigenze e ai bisogni di un territorio”. Così il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto, presentando la campagna di sensibilizzazione “Volontariato, ci provo gusto!”, nel corso una conferenza stampa svoltasi nella sala “Giuditta Levato” di palazzo Campanella a Reggio Calabria. All’incontro, moderato dal portavoce del presidente del Consiglio regionale, Giampaolo Latella, hanno partecipato anche il presidente del Centro servizi al volontariato dei Due mari di Reggio Calabria, Ignazio Giuseppe Bognoni, e il direttore del CSV, Giuseppe Pericone.
L’iniziativa, promossa dal Centro Servizi al Volontariato (CSV) di Reggio Calabria in partnership con la Presidenza del Consiglio regionale della Calabria, prevede la distribuzione sul territorio di manifesti, cartelloni e adesivi, con l’obiettivo di incoraggiare la comunità ad avvicinarsi all’attività di volontariato.

“È un’iniziativa straordinaria – ha spiegato il presidente dell’Assemblea calabrese – perché racconta ed esalta il volontariato anche con forme e con un linguaggio diverso, attraverso immagini, fumetti e una comunicazione molto più veloce che può arrivare prima ai cittadini”. “È una campagna innovativa, importante e rivoluzionaria per il territorio”, ha detto Irto, evidenziando che bisogna “aprirsi, soprattutto alle nuove generazioni” perché “il terzo settore è, a mio avviso – ha spiegato -, il primo in quanto rappresenta l’ossatura sana e il pilastro fondamentale per la società e per il futuro”. “Auspichiamo – ha aggiunto – che da questa campagna si possa avere un riscontro positivo nei prossimi mesi: è un investimento sul futuro”.
Per Ignazio Giuseppe Bognoni del CSV, obiettivo della campagna è “favorire e promuovere l’attività di volontariato sul territorio, invitando le persone ad aderire a questo mondo fatto dei valori di solidarietà e inclusione sociale”. Bognoni ha poi spiegato che “l’iniziativa è legata alle altre attività del CSV. Infatti, presso il centro servizi, c’è uno sportello di orientamento per chiunque abbia voglia di fare volontariato. Sono circa cinque milioni i volontari in tutto il territorio nazionale – ha continuato -, ma gran parte di essi si trova al nord. Per tale motivo, la campagna è un appello rivolto soprattutto ai giovani: praticare il volontariato – ha detto – permette di provare gusto perché migliora anche la nostra vita, non solo quella degli altri”.

Secondo Giuseppe Pericone del Csv, si tratta di “una campagna di promozione non solo del volontariato ma anche dei suoi valori”. “Il ruolo del volontariato – ha sottolineato – non è quello di essere suppletivo delle mancanze del pubblico. Anzi, al contrario. Con la campagna – ha aggiunto – guardiamo a questa attività in modo nuovo e diverso e per questo sono state realizzate cinque illustrazioni raffigurate dal fumettista reggino Antonio Federico. Le immagini – ha concluso – esprimono il sapore del volontariato: dolce e rivoluzionario come la gentilezza”.

(ITALPRESS).

L’articolo AL VIA CAMPAGNA PER IL VOLONTARIATO proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/irto1.jpg 533 800 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 14:59:542019-11-06 14:59:54AL VIA CAMPAGNA PER IL VOLONTARIATO

GUIDA MICHELIN, BARTOLINI NUOVO CHEF 3 STELLE

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

GUIDA MICHELIN, BARTOLINI NUOVO CHEF 3 STELLE

“È un po’ come vincere l’oro alle Olimpiadi”. Con queste parole Enrico Bartolini ha commentato sul palco del Teatro Municipale di Piacenza l’assegnazione delle tre stelle Michelin 2020. Il suo “Enrico Bartolini al Mudec” a Milano entra così nell’empireo degli chef più stellati d’Italia ed è anche l’unico tre stelle nel capoluogo lombardo. Tra novità e conferme nel Teatro Municipale di Piacenza, che per la prima volta ha ospitato la prestigiosa cerimonia, sono stati svelati i nomi degli chef dei migliori ristoranti d’Italia per la guida Rossa che dal 1900 accompagna i viaggiatori di tutto il mondo. Tutti riconfermati i dieci tre stelle assegnati nel 2019: Le Calandre a Rubano (Padova); Osteria Francescana a Modena; Da Vittorio a Brusaporto (Bergamo); Dal Pescatore a Canneto sull’Oglio/Runate; Piazza Duomo a Alba (Cuneo); Enoteca Pinchiorri a Firenze; La Pergola a Roma; St.Hubertus a San Cassiano (Bolzano); Reale a Castel di Sangro, e Uliassi a Senigallia. In Italia sono 374 i ristoranti stellati, 328 quelli con una stella, 35 quelli con due e 11 quelli con tre.

La Campania fa il pieno delle nuove stelle Michelin con ben sei ristoranti su trenta. Le nuove stelle sono: Da Gorini di Gianluca Gorini di Bagno di Romagna, Agostino Iacobucci di Castel Maggiore a Bologna; Apostelstube di Mathias Bachmann a Bressanone; L’asinello di Senio Venturi a Castelnuovo Berardenga (Siena); Santa Elisabetta di Rocco De Santis a Firenze; Ana Karime Lopez Kondo di Gucci Osteria da Massimo Bottura a Firenze; Antonello Sardi di Virtuoso – Tenuta Le tre virtù a Scarperia/Lucignano (Firenze); Lunasia di Luca Landi a Viareggio; Petit Royal di Paolo Griffa a Courmayeur; Glicine di Giuseppe Stanzione ad Amalfi; Monzù di Luigi Lionetti a Capri; La Tuga di Adriano Dentoni Litta a Ischia; George Restaurant di Domenico Candela a Napoli; Il flauto di Pan di Lorenzo Montoro a Ravello; Jose Restautant di Domenico Iavarone a Torre del Greco; Idylio By Apreda di Francesco Apreda a Roma; Atelier di Giorgio Bartolucci a Domodossola; Fre di Bruno Melatti a Monforte d’Alba
Condividere di Federico Zanasi a Torino; Casamatta di Pietro Penna a Manduria; Memorie di Felix Lo Basso di Felice Lo Basso a Trani; Otto Geleng di Roberto Toro a Taormina; Zash di Giuseppe Raciti a Riposto Catania; Impronte di Cristian Fagone a Bergamo; L’aria di Vincenzo Guarini a Blevio Como; Villa Nanni di Alessandro proietti Refrigeri a Stradella; L’Alchimia di Davide Puleio Milano; It Milano di Aldo Ritrovato a Milano; Storie d’amore di Davide Filippetto a Borgoricco Padova. Assegnata una stella anche al ristorante Il Parco di Villa Grei di Forte dei Marmi, chiuso però per lavori a novembre. I nuovi due stelle sono: Glam Enrico Bartolini di Donato Ascani a Venezia; La Madernassa di Michelangelo Mammoliti a Guarene (Cuneo). Confermano una delle due stelle: Al sorriso a Soriso (No), Locanda Don Serafino a Ragusa, Vissani a Baschi (Tr), Locanda Margon a Ravina (Tn).
Come ogni anno tanta curiosità attorno ai nomi che da oggi potranno fregiarsi del riconoscimento. Ad assegnare le stelle gli ispettori Michelin che rispettano una serie di criteri. Come ha sottolineato Marco Do, direttore comunicazione Michelin Italia, si tratta di “qualità delle materie prime, padronanza della cottura, personalità dello chef che emerge dalla carta, costanza delle prestazioni nel tempo, buon rapporto qualità prezzo, armonia dei sapori”. Sono stati assegnati anche i premi speciali Michelin 2020: Passion for Wine offerto dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino è stato assegnato a Rino Billia de Le Petite Restaurant di Cogne; Servizio di Sala offerto da Coppini Arte Olearia a Sara Orlando, Locanda di Orta a Orta San Giulio; Chef Mentor offerto da Eberhard & Co. a Gennaro Esposito di Torre del Saracino a Vico Equense; Giovane Chef offerto da Lavazza Davide Puleio del ristorante L’Alchimia di Milano. Il premio Chef donna offerto da Veuve Cliquot nel 2019 è stato assegnato a Martina Caruso. La prossima edizione è attesa per la primavera 2020.
Nella guida 2020 ci sono anche i Bib Gourmand, ovvero i ristoranti dal buon rapporto qualità-prezzo. Sono 266 di cui 25 novità. L’Emilia-Romagna ne ha 33, confermandosi la regione con più Bib Gourmand con 33, alle sue spalle il Piemonte con 32.
La guida 2020 sarà disponibile in libreria dal 7 novembre, mentre già dal pomeriggio di oggi la app sarà pronta per essere scaricata. ”Piacenza – ha commentato la sindaca Patrizia Barbieri, aprendo la cerimonia – è una città di eccellenze enogastronomiche e questa è un’opportunità per la città costruita con un lavoro di squadra con Michelin. Se Michelin è esplorare il mondo, per noi oggi è avere il mondo a Piacenza. E’ un orgoglio e un grande piacere“. La città emiliana succede a Reggio Emilia e Parma, capitale italiana della cultura 2020, nella presentazione della prestigiosa guida nel segno di quella food valley divenuta un marchio di attrazione turistica.

“Nel 2015 – ha spiegato l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini – abbiamo lanciato la via Emilia Experience come prodotto turistico. In cinque anni le presenze turistiche sono cresciute fino a 60 milioni. La guida Michelin fa bene, dà prestigio, ma porta turisti e indotto economico”. Intanto l’Emilia-Romagna si prepara ad un altro evento internazionale targato Michelin nella primavera 2020 a Parma con la presentazione della Guida Main Cities of Europe.
(ITALPRESS).

L’articolo GUIDA MICHELIN, BARTOLINI NUOVO CHEF 3 STELLE proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/guida-michelin.jpg 600 800 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 14:59:532019-11-06 14:59:53GUIDA MICHELIN, BARTOLINI NUOVO CHEF 3 STELLE

EX ILVA, CONTE “GLI IMPEGNI VANNO RISPETTATI”

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

EX ILVA, CONTE “GLI IMPEGNI VANNO RISPETTATI”

ROMA (ITALPRESS) – “Sono fiducioso, la linea del governo è che gli impegni contrattuali vanno rispettati e che in questo caso riteniamo non ci sia alcuna giustificazione per sottrarsi. Ci confronteremo e il governo è disponibile a fare tutto il necessario e il possibile, perché ci sia da parte della controparte il rispetto degli impegni contrattuali”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, parlando a margine di un evento organizzato dalla Protezione Civile a Roma.
(ITALPRESS).

L’articolo EX ILVA, CONTE “GLI IMPEGNI VANNO RISPETTATI” proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/20191106_0437.jpg 760 1200 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 13:56:232019-11-06 13:56:23EX ILVA, CONTE “GLI IMPEGNI VANNO RISPETTATI”
Pagina 14 di 214«‹1213141516›»

Ultime news

  • 22/03/25 – SECURFOX ARIOSTO – LIONS SASSARI21/03/2025 - 11:49
  • COPPA ITALIA – L ARIOSTO CEDE NEL FINALE A SALERNO CON IL PUNTEGGIO DI 21-23 ARIOSTO SECURFOX – JOMI SALERNO  21-2328/02/2025 - 11:45
  • COPPA ITALIA 27 Febbraio 2025 ore 14:00 SALERNO- SECURFOX ARIOSTO27/02/2025 - 07:52

Sponsor

 
MATTEO GIOVANARDI
FLMEDICAL
GEO FE
GROUPAMA
HORBITA
HURLY BURLY
LA RACCHETTA
ACCIARINO
MANGIONE ASSICURAZIONE
FERMAC
ORTOFRUTTA
SECUR FOX
SIMSTE COLORS
TABACCHERIA BASTIA
TABACCHERIA IL BORGO
VILLA LA LOLLIANA
2MD SISTEMI
CLIMA NEXT
ARCHIBUGIO CATERING
ARDA SOLUTIONS
AUTOFFICINA BENNATI
AVIS
BANCA CENTRO EMILIA
BASILICO
B&B HOTELS
CEMA NEXT
AGRIBOLOGNA
AUTOCCASIONI NOLEGGIO AIUTO
DE NITTIS VINCENZO
DINETS
DOMINO SPACE
ESTENSE CONTABILE
EUROTECH
FARINA DEL MIO SACCO
 

A.S.D. ARIOSTO PALLAMANO

CONTATTI

Via Emilio De Marchi, 4
44124 Ferrara – Italia
Telefono +39 348 324 0907
info@ariostopallamano.it

SEGUICI

@AriostoPallamano

ariostopallamano

© Copyright - A. S. D. Ariosto Pallamano Ferrara - powered by CEMA NEXT - Agenzia di Comunicazione Ferrara Bologna Modena
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto