A. S. D. Ariosto Pallamano Ferrara
  • HOME
  • CLUB
    • STORIA
    • PALABOSCHETTO
    • PALLAMANO INTEGRATA
  • SQUADRE
    • SERIE A FEMMINILE
      • SERIE A – CAMPIONATI E CLASSIFICA
    • SERIE B
    • UNDER 18
    • UNDER 16
    • UNDER 14
  • SPONSORS
  • CONTATTI
  • ISCRIZIONE ATLETI
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
Sei in: Home1 / Mondo Pallamano2 / italpress.com

EX ILVA, CONTE “IMPEGNI VANNO MANTENUTI”

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

EX ILVA, CONTE “IMPEGNI VANNO MANTENUTI”

“Sono fiducioso, la linea del governo è che gli impegni contrattuali vanno rispettati e che in questo caso riteniamo non ci sia alcuna giustificazione per sottrarsi. Ci confronteremo e il governo è disponibile a fare tutto il necessario e il possibile, perché ci sia da parte della controparte il rispetto degli impegni contrattuali”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, parlando a margine di un evento organizzato dalla Protezione Civile a Roma.
(ITALPRESS).

L’articolo EX ILVA, CONTE “IMPEGNI VANNO MANTENUTI” proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/20191106_0437-1.jpg 760 1200 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 21:57:512019-11-06 21:57:51EX ILVA, CONTE “IMPEGNI VANNO MANTENUTI”

UNICREDIT CEDE LA PARTECIPAZIONE IN MEDIOBANCA

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

UNICREDIT CEDE LA PARTECIPAZIONE IN MEDIOBANCA

ROMA (ITALPRESS) – UniCredit avvia un’operazione di cessione di azioni ordinarie di Mediobanca, per un quantitativo pari a circa l’8,4 per cento del capitale sociale della società, l’intera partecipazione. La decisione è stata presa “in linea con la strategia di dismissione di partecipazioni non strategiche”, si legge in una nota.
L’offerta sarà realizzata attraverso una procedura di accelerated bookbuilding rivolta a determinati investitori istituzionali.
Il bookbuilding avrà inizio immediatamente. UniCredit si riserva il diritto di variare i termini e i tempi dell’Offerta in qualsiasi momento.
Per questa operazione, UniCredit si avvale di BofA Securities, Morgan Stanley e UniCredit Corporate & Investment Banking in qualità di Joint Bookrunners per l’Offerta. Nell’ambito del mandato conferito a questi istituti, UniCredit ha richiesto di procedere ad un collocamento diversificato agli investitori, impegnandosi a non interferire con l’allocazione delle azioni.
UniCredit è impegnata a supportare la crescita economica dei mercati in cui opera. I proventi della cessione saranno utilizzati per supportare lo sviluppo delle attività dei clienti di UniCredit.
(ITALPRESS).

L’articolo UNICREDIT CEDE LA PARTECIPAZIONE IN MEDIOBANCA proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/20191106_1828.jpg 798 1200 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 20:56:152019-11-06 20:56:15UNICREDIT CEDE LA PARTECIPAZIONE IN MEDIOBANCA

UNICREDIT CEDE LE SUE AZIONI DI MEDIOBANCA

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

UNICREDIT CEDE LE SUE AZIONI DI MEDIOBANCA

UniCredit avvia un’operazione di cessione di azioni ordinarie di Mediobanca, per un quantitativo pari a circa l’8,4 per cento del capitale sociale della società, l’intera partecipazione. La decisione è stata presa “in linea con la strategia di dismissione di partecipazioni non strategiche”, si legge in una nota.
L’offerta sarà realizzata attraverso una procedura di accelerated bookbuilding rivolta a determinati investitori istituzionali.
Il bookbuilding avrà inizio immediatamente. UniCredit si riserva il diritto di variare i termini e i tempi dell’Offerta in qualsiasi momento.
Per questa operazione, UniCredit si avvale di BofA Securities, Morgan Stanley e UniCredit Corporate & Investment Banking in qualità di Joint Bookrunners per l’Offerta. Nell’ambito del mandato conferito a questi istituti, UniCredit ha richiesto di procedere ad un collocamento diversificato agli investitori, impegnandosi a non interferire con l’allocazione delle azioni.
UniCredit è impegnata a supportare la crescita economica dei mercati in cui opera. I proventi della cessione saranno utilizzati per supportare lo sviluppo delle attività dei clienti di UniCredit.
(ITALPRESS).

L’articolo UNICREDIT CEDE LE SUE AZIONI DI MEDIOBANCA proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/Imagoeconomica_Mustier-Unicredit.jpg 798 1200 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 20:56:142019-11-06 20:56:14UNICREDIT CEDE LE SUE AZIONI DI MEDIOBANCA

ISS, PRIMA GIORNATA DI VISITA PER IL #MOVEMBER

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

ISS, PRIMA GIORNATA DI VISITA PER IL #MOVEMBER

Si tiene il 6 novembre la prima seduta straordinaria di visite nell’ambito del “Movember”, la campagna internazionale contro il tumore alla prostata, a cui San Marino ha aderito dall’anno scorso, con grande successo e seguito nella cittadinanza. Su iniziativa del gruppo Movember San Marino, la Segreteria di Stato alla Sanità e l’Istituto per la Sicurezza Sociale, in collaborazione con l’Associazione Oncologica Sammarinese e Movember San Marino, sono state predisposte alcune iniziative per richiamare l’attenzione della cittadinanza su questo importante problema di salute pubblica.
Tra queste la campagna di sensibilizzazione prevede di lasciarsi crescere i baffi – in quanto i baffi veicolano il messaggio di fare prevenzione – e poi postare la propria immagine sulla pagina Facebook di Movember San Marino e una postazione informativa all’ingresso dell’Ospedale, coordinata dalle due associazioni, dove sarà distribuito il braccialetto identificativo del #movember.
(ITALPRESS) – (SEGUE).

Sono quattro le sedute ambulatoriali attivate dall’Urologia a cominciare da oggi, e che saranno ripetute nei giorni 13, 20 e 27 novembre dalle ore 15 alle ore 18. I maschi dai 50 anni in su (o 45 anni se presente familiarità) potranno effettuare in via preferenziale e gratuita la prima visita urologica senza passare per le normali liste d’attesa e senza richiesta del medico curante. Per prenotarsi è sufficiente chiamare l’URP al numero 0549 994561, che fisserà l’appuntamento anche per il PSA (antigene prostatico specifico) presso il Laboratorio analisi dell’Ospedale di Stato, esame obbligatorio prima della visita urologica.
Per informazioni si può contattare l’URP anche via e-mail all’indirizzo urp@iss.sm.
(ITALPRESS).

L’articolo ISS, PRIMA GIORNATA DI VISITA PER IL #MOVEMBER proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/iss-movember.jpg 541 615 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 20:56:122019-11-06 20:56:12ISS, PRIMA GIORNATA DI VISITA PER IL #MOVEMBER

MAZDA “INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA CONTRIBUISCA A PROTEGGERE AMBIENTE”

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

MAZDA “INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA CONTRIBUISCA A PROTEGGERE AMBIENTE”

MILANO (ITALPRESS) – Finché la crescente quantità di energia proveniente da fonti rinnovabili non sostituirà l’elettricità prodotta da fonti più inquinanti, la propulsione elettrica non si può considerare soddisfacente per poter ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra nell’aria. In occasione della conferenza “Mobilità: tecnologie ed emissioni”, che si è tenuta oggi presso il Politecnico di Milano, Mazda ha presentato la propria visione per lo sviluppo tecnologico.
Considerato che attualmente i due terzi dell’elettricità è prodotta utilizzando combustibili fossili, le norme secondo cui le emissioni di un veicolo elettrico siano pari a zero, non sono, secondo Mazda, attinenti alla realtà. Per misurare correttamente le emissioni di CO2 nel ciclo di vita di un veicolo, Mazda supera le attuali stime “tank-to-wheel” (dal serbatoio alla ruota, che considerano solo le emissioni durante l’impiego) e sceglie il metodo “well-to-wheel”, “dalla produzione all’utilizzo”, che comprende anche l’estrazione, la produzione e il trasporto del combustibile, e include il life cycle assessment delle batterie, che tiene conto delle emissioni di CO2 delle batterie nell’intero ciclo di vita, dalla produzione e l’utilizzo fino allo smaltimento delle stesse.
Per Roberto Pietrantonio, amministratore delegato di Mazda Italia, “la posizione di Mazda verso l’ambiente si basa su un approccio strutturato e razionale coerente e il nostro auspicio è che tutti adottino una strategia olistica, in particolare in questa fase di transizione, per favorire una vera mobilità sostenibile e il rispetto del pianeta”.
Secondo l’ingegnere Hitomi, Senior Innovation Fellow di Mazda Motor Corporation “l’intera industria di produzione di energia elettrica e di batterie e l’industria automobilistica dovrebbero contribuire a ridurre le emissioni di CO2 in ogni campo”. Hitomi auspica che “tutto il mondo adotti un approccio di ottimizzazione globale delle risorse e delle tecnologie disponibili, con l’unico, vero obiettivo di proteggere l’ambiente e il mondo in cui viviamo”.
(ITALPRESS).

L’articolo MAZDA “INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA CONTRIBUISCA A PROTEGGERE AMBIENTE” proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/20191106_1758.jpg 558 890 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 19:55:122019-11-06 19:55:12MAZDA “INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA CONTRIBUISCA A PROTEGGERE AMBIENTE”

UE, CHINNICI “POTENZIARE NORME CONTRO LE MAFIE”

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

UE, CHINNICI “POTENZIARE NORME CONTRO LE MAFIE”

Completare il potenziamento della legislazione europea per combattere più efficacemente la criminalità organizzata, sempre più attiva su scala sovranazionale, e tutelare il fondamentale ruolo, anche culturale, del giornalismo d’inchiesta. Sono gli obiettivi indicati oggi a Bruxelles dalla conferenza su “Lotta al crimine organizzato: verso una soluzione europea” organizzata presso il Parlamento Europeo dall’eurodeputata di S&D Caterina Chinnici, componente della commissione Libe (Libertà civili, giustizia e affari interni). “Le organizzazioni criminali – ha sottolineato Caterina Chinnici – riescono a sfruttare lacune normative e difetti di coordinamento che purtroppo permangono a livello transnazionale e uno studio del servizio ricerca del Parlamento Europeo ha stimato in 71 miliardi annui il costo causato da questi vuoti nella lotta al crimine organizzato e alla corruzione. Nella scorsa legislatura europea sono stati fatti importanti passi avanti con le nuove norme sul mutuo riconoscimento delle confische anche in assenza di condanna, sul contrasto al riciclaggio, sulle unità di intelligence finanziaria, sulla Procura europea, ma occorre completare questo percorso con un tassello essenziale: una nozione comune europea di gruppo criminale organizzato o di partecipazione in un gruppo criminale organizzato. Si riscontrano ancora approcci molto diversi al fenomeno associativo criminale da parte degli stati membri, mentre per rendere più efficace il contrasto occorre armonizzare i sistemi nazionali adottando una fattispecie giuridica comune europea, ed è questo uno dei miei obiettivi principali in questa legislatura”.
Anche Juan Fernando López Aguilar, presidente della commissione Libe del Parlamento Europeo e già ministro della Giustizia spagnolo, ha posto l’accento sulla necessità di proseguire nello sviluppo delle leggi europee in questo settore: “Le persone hanno diritto alla sicurezza – ha sottolineato – e questa è una responsabilità che dobbiamo onorare”. Secondo Floriana Sipala, capo dell’unità che per la Commissione Europea coordina le politiche in materia di criminalità organizzata e droghe, “serve un’operazione culturale per far capire che non si tratta più di fenomeni circoscritti a questo o quel territorio nazionale e che l’alto rischio di infiltrazione delle organizzazioni criminali in altri segmenti può far sgretolare l’economia legale”. Il tema del modello europeo e sovranazionale è stato sviluppato anche dal magistrato Antonio Balsamo, consulente giuridico della rappresentanza permanente italiana presso la sede Onu a Vienna. “Abbiamo esperienze straordinarie che non passano solo dal nostro paese e che possono essere fondamentali per lo sviluppo dei nostri popoli”, ha detto, soffermandosi poi sulla necessità che all’azione di contrasto si accompagni sempre il rispetto dei diritti fondamentali e anche sull’esigenza di “costruire un diritto alla speranza anche per i familiari delle vittime di mafia, per esempio evitando che ci sia un colpo di spugna sulle stragi di mafia del ’92 e del ‘93, impegno che deve essere prioritario per il legislatore sia italiano che europeo”.
Al tavolo dei relatori anche il cronista e scrittore Paolo Borrometi, vicedirettore dell’Agi e presidente di Articolo21, da anni sotto scorta a causa di minacce subite dopo le sue inchieste giornalistiche sulla criminalità organizzata. Autore del volume “Un morto ogni tanto. La mia battaglia contro la mafia invisibile” e recente vincitore a New York del “Peter Mackler award for courageous and ethical journalism”, Borrometi ha ricevuto nel 2018 anche il Premio “Rocco Chinnici”. Anche per il giornalista siciliano “un’operazione culturale è necessaria, ma se è tuttora difficile in Italia a maggiore ragione lo è in Europa”. Da parte sua un duplice auspicio: “Spero che l’Unione Europea non faccia propria l’abitudine italiana di arrivare alla soluzione solo quando c’è l’emergenza e che un’operazione culturale sia fatta, sì, innanzitutto dal giornalismo, ma con il pieno sostegno delle istituzioni. Sarebbe un grande regalo ai nostri popoli”. Presenti alla conferenza e al dibattito eurodeputati sia italiani che di altri paesi: l’ex procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, Sabrina Pignedoli, Dino Giarusso, Luisa Regimenti, Emil Radev, Ramona Strugariu e Bill Newton Dunn. Presente inoltre il giornalista Alberto Spampinato, fratello di Giovanni, cronista del giornale L’Ora assassinato nel 1972.
(ITALPRESS).

L’articolo UE, CHINNICI “POTENZIARE NORME CONTRO LE MAFIE” proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/chinnici-4.jpg 355 600 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 19:55:112019-11-06 19:55:11UE, CHINNICI “POTENZIARE NORME CONTRO LE MAFIE”

Zingaretti: “Libreria ‘Pecora Elettrica’ verra’ riaperta”

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

Zingaretti: “Libreria ‘Pecora Elettrica’ verra’ riaperta”

Zingaretti:

“Chi ha tenuto aperta quella libreria non e’ solo e non sara’ mai solo e faremo di tutto per stargli vicino”. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, a margine di un evento a Torre Maura, tornando a parlare del nuovo attentato incendiario subito questa notte dalla libreria Pecora Elettrica a Centocelle. mac/vbo/r

L’articolo Zingaretti: “Libreria ‘Pecora Elettrica’ verra’ riaperta” proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg 0 0 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 19:55:102019-11-06 19:55:10Zingaretti: “Libreria ‘Pecora Elettrica’ verra’ riaperta”

TOSCANA, VIA LIBERA SECONDA VARIAZIONE BILANCIO

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

TOSCANA, VIA LIBERA SECONDA VARIAZIONE BILANCIO

Il Consiglio ha approvato a maggioranza (contrarie le opposizioni) i provvedimenti economico- finanziari legati alla seconda variazione al bilancio regionale. La proposta di legge sulla seconda variazione al bilancio di previsione 2019-21 determina modifiche con una riduzione di 229,21milioni di euro nel 2019, un aumento di 44,84milioni di euro nel 2020 e un aumento di quasi 40milioni di euro nel 2021. L’analisi del provvedimento è stata il punto di partenza della relazione del presidente della commissione Affari istituzionali Giacomo Bugliani (Pd) sul complesso della manovra, che comprende anche i relativi interventi normativi e la modifica della nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza.

Le variazioni principali sotto il profilo delle entrate riguardano: la revisione del livello complessivo dell’autorizzazione all’indebitamento, il cui importo diminuisce di oltre 5milioni di euro nel 2019 e cresce di quasi 30milioni di euro e di quasi 40milioni di euro rispettivamente nel 2020 e nel 2021; la riacquisizione in bilancio di somme derivanti dalla conclusione di progetti relativi all’inclusione sociale e alla lotta alla povertà, che ammontano a quasi 2milioni di euro nel 2019; la restituzione di una quota dell’avanzo di amministrazione 2018 da parte del Consiglio regionale destinata in parte ad una mostra celebrativa del cinquantenario della nascita delle Regioni (60mila euro), ad interventi a favore dei toscani all’estero (60mila euro) e alla realizzazione di progetti relativi all’ippoterapia e alla rieducazione equestre (50mila euro).

Relativamente all’uscita, le maggiori spese sono finanziate dalla disponibilità dei fondi di riserva e da riduzioni di spesa nell’ambito di varie missioni e programmi. Le variazioni di spesa più significative riguardano il finanziamento di interventi sulle strade regionali per quasi 15milioni nel 2021, l’acquisizione al patrimonio regionale dell’archivio fotografico di proprietà della società Fratelli Alinari Idea spa, con gli strumenti cartacei e digitali di corredo che vale 15,59 milioni nel triennio, così ripartiti 1,22 milioni nel 2019 come acconto, e 7,32 milioni nel 2020 e 6,10 milioni nel 2021 come saldo, previa verifica; le risorse aggiuntive per le istituzioni di rilevanza regionale e nazionale del sistema dello spettacolo, pari a 3milioni nel 2019; le manutenzioni straordinarie dei ponti e delle strade regionali, 3milioni di euro nel 2020; gli interventi per accrescere la raccolta differenziata dei rifiuti, 1,5 milioni su ciascuna delle annualità 2020 e 2021; contributi straordinari a Rfi per la progettazione definitiva ed esecutiva del collegamento ferroviario tra l’interporto Vespucci, la linea Collesalvetti-Vada e la linea Pisa-Firenze, 2,5 milioni di euro nel 2020; il contributo alla scuola universitaria superiore S. Anna di Pisa per il completamento del Parco scientifico tecnologico, 2,5milioni di euro nel 2021; e spese di investimento nell’ambito della mobilità ciclabile, quasi 2milioni di euro nel 2020 e 300mila nel 2021; l’acquisizione al patrimonio regionale della collezione Oro d’autore, attualmente di proprietà della società Arezzo Fiere e Congressi srl, nell’ambito della trasformazione dell’attuale casa dell’Oro di Arezzo da centro espositivo a Museo dell’oro, 2milioni di euro nel 2019; gli oneri per la sottoscrizione delle azioni offerte da Fidi Toscana spa, ai sensi dell’articolo 2437 quater del codice civile in conseguenza della cessazione del rapporto sociale da parte di altri soci, 1,7milioni di euro nel 2019; la gestione delle aree demaniali del porto di Viareggio destinate a finalità turistico-ricreative, 1milione di euro nel 2020; il contributo straordinario al comune di Quarrata per interventi sulla viabilità locale, 500mila euro in ciascuna delle annualità 2020 e 2021; i contributi straordinari ai comuni di Pisa e di San Giuliano per la progettazione della viabilità a nord di Pisa, tratta Madonna dell’Acqua-Cisanello, 800mila euro nel 2020; il contributo straordinario al comune di Aulla per la realizzazione della palestra scolastica nella scuola Dante Alighieri, 800mila euro nel 2020; il contributo straordinario al comune di Montevarchi per la realizzazione della scuola primaria Mochi in località Levanella, 600mila euro nel 2020; il contributo straordinario al comune di Montignoso per il pagamento del saldo dei lavori per la scuola a Cinquale, 500mila nel 2020; il contributo straordinario al comune di Coreglia Antelminelli per la costruzione della palestra a servizio della scuola primaria e secondaria nel borgo di Ghivizzano, 350mila nel 2020; il contributo per le agevolazioni sui pedaggi del traffico pesante per incentivare il transito di mezzi ingombranti sulle autostrade A11-A12 in alternativa alla strada di grande comunicazione Fi-Pi-Li sulla quale sono in corso dei lavori, 300mila nel 2020; il contributo straordinario per la viabilità di collegamento fra la SR70 e Vallombrosa, 200mila euro nel 2021; il contributo straordinario all’associazione culturale Teatro Puccini di Firenze per lavori di adeguamento strutturale ed impiantistico, 150mila euro nel 2019; il contributo straordinario alla provincia di Pistoia per le analisi preliminari ed il tracciato preliminare della variante alla SP12 delle Cartiere in località Collodi nel comune di Pescia, 100mila euro nel 2019; il contributo straordinario al comune di San Giuliano Terme per l’acquisto della Rocca di Ripafratta, 100mila euro nel 2019; il contributo straordinario alla parrocchia dei Santi Ippolito e Biagio nel comune di Cortona per il recupero e restauro della chiesa di Creti, 50mila euro nel 2019; il contributo straordinario a Grosseto Fiere spa per l’organizzazione della fiera ‘Italian taste experience’, 100mila euro.

Il presidente Bugliani si è quindi soffermato su alcuni interventi che nascono dall’attività, densa di emendamenti, della commissione. In particolare ha richiamato il finanziamento di 546mila euro alla società Internazionale Marmi e Macchine Carrara spa; l’investimento per la promozione della cultura e della pratica delle attività motorie, con un incremento di risorse per 1milione di euro; il finanziamento per la manutenzione straordinaria e interventi di difesa del suolo sul reticolo idrografico del Valdarno centrale, 300mila euro nel 2020; il contributo alla Fondazione festival Pucciniano, 660mila euro; contributo alla Fondazione Carnevale di Viareggio, un milione di euro nel 2019; contributo annuale al comune di Stazzema per una serie di manifestazioni sui valori della Resistenza e dell’antifascismo, 135mila euro; stanziamento a favore delle cooperative di comunità, 594mila euro nel 2020.

Tutto questo determina modifiche alla proposta di legge sugli interventi tra cui la norma che permette di accedere ai contributi per le unioni dei comuni anche a quelli che hanno una popolazione inferiore ai 10mila abitanti; il contributo all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale per la realizzazione degli interventi previsti dal piano regolatore portuale di Piombino, 4milioni e 895mila euro per l’anno 2020; il contributo straordinario alla provincia di Massa Carrara per realizzare la scuola a Villafranca in Lunigiana, integrazione di 350mila euro al finanziamento già concesso di 750mila euro; il contributo straordinario al comune di Pontassieve per la nuova sede del centro di ricerca del Consorzio Re-Cord, un ente misto pubblico-privato no profit di ricerca, sviluppo ed applicazione di fonti di energia rinnovabile e biocarburanti, 900mila euro nel 2020.

Bugliani ha quindi ricordato che su questa proposta di legge la commissione ha introdotto una norma per il sostegno alla popolazione e alle attività economiche colpite dagli eventi calamitosi del 27 e 28 luglio 2019, per le province di Grosseto, Lucca e Firenze che non rientrano nell’emergenza nazionale, con uno stanziamento di 1milione e mezzo di euro. È stato inoltre accolto un emendamento dei consiglieri Pd Stefano Baccelli e Leonardo Marras a favore dell’amministrazione di Massarosa: un contributo straordinario per la manutenzione della viabilità comunale interessata dal campionato italiano di ciclismo under 23.
Il presidente ha quindi osservato che le modifiche più rilevanti sui progetti regionali, quindi sulla nota di aggiornamento del Defr, riguardano soprattutto i grandi attrattori culturali, le politiche del lavoro, il successo scolastico, le grandi infrastrutture regionali e la riforma e sviluppo della qualità sanitaria.

Nel corso della votazione finale sono stati approvati emendamenti presentati dall’assessore alla presidenza Vittorio Bugli relativi al finanziamento di 2milioni di euro nel 2019 per interventi di manutenzione, recupero e costruzione di nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica; l’integrazione di 2,5milioni al piano operativo 2019 dell’Agenzia Toscana promozione turistica.

L’articolo TOSCANA, VIA LIBERA SECONDA VARIAZIONE BILANCIO proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/consiglio.jpg 352 600 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 19:55:102019-11-06 19:55:10TOSCANA, VIA LIBERA SECONDA VARIAZIONE BILANCIO

Mattarella “Dagli astronauti un messaggio di pace”

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

Mattarella “Dagli astronauti un messaggio di pace”

Mattarella "Dagli astronauti un messaggio di pace"

“Siete li’ con tanti colleghi di diverse nazionalita’, e’ un messaggio importante di collaborazione, di pace, di rapporti sereni che fanno riflettere su quanto sia piccola la Terra e quanto sia insensato avere conflitti”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso di un collegamento con il comandante della Stazione Spaziale Internazionale, Luca Parmitano.

sat/red (fonte video: Quirinale)

L’articolo Mattarella “Dagli astronauti un messaggio di pace” proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg 0 0 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 19:55:092019-11-06 19:55:09Mattarella “Dagli astronauti un messaggio di pace”

C5 AIRCROSS HYBRID, IL SUV IN CLASSE Ë-COMFORT

06/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

C5 AIRCROSS HYBRID, IL SUV IN CLASSE Ë-COMFORT

Citroën lancia la propria offensiva elettrica presentando il suo modello di punta tecnologico: Nuovo SUV C5 Aircross Hybrid, il Silent Urban Vehicle in classe ë-Comfort. Già riferimento in termini di comfort grazie alle sue sospensioni con Progressive Hydraulic Cushions, i sedili Advanced Comfort e le sue 20 tecnologie di assistenza alla guida, SUV C5 Aircross segna una nuova fase nel programma Citroën Advanced Comfort con questa offerta ibrida plug-in. Una guida ispirata dall’utilizzo dei nostri clienti, con zero emissioni di CO2 in modalità 100% elettrica (50 km[i] di autonomia) e un’autonomia illimitata per i lunghi tragitti grazie al motore a benzina. Un viaggio in modalità elettrica in totale serenità a bordo di questo Silent Urban Vehicle, in un ambiente ovattato, con una guida fluida, senza rumori e senza vibrazioni.

Prestazioni elettrizzanti, grazie all’abbinamento di un motore a benzina PureTech 180 cv, di un motore elettrico da 80 kW e 320 Nm di coppia disponibile immediatamente e di un cambio automatico ë-EAT8, per un totale di 225 cv di potenza cumulata. Un ecosistema tecnologico completo, semplice e intuitivo, che include la gestione automatica delle modalità di guida, una ricarica semplificata e un portale di servizi connessi dedicati. Nuovo SUV C5 Aircross Hybrid è il più modulabile del suo segmento: 3 sedili posteriori individuali, scorrevoli, inclinabili e ripiegabili, volume del bagagliaio Best in Class. Nuovo SUV C5 Aircross Hybrid, con un’autonomia di 50 kmi in modalità elettrica, emissioni di CO2 di 39 g/kmi e un consumo di 1,7 L/100 kmi in ciclo WLTP, rappresenta una nuova fase nella transizione energetica di Citroën, proponendo una motorizzazione ibrida plug-in che unisce tecnologia e costo di utilizzo competitivo.

Prodotto in Francia nella fabbrica di Rennes – La Janais, come le versioni termiche, già vendute in oltre 80.000 esemplari. Le prime consegne avverranno alla fine del primo semestre 2020.
(ITALPRESS).

L’articolo C5 AIRCROSS HYBRID, IL SUV IN CLASSE Ë-COMFORT proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/NUOVO-1.jpg 547 800 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-06 18:56:132019-11-06 18:56:13C5 AIRCROSS HYBRID, IL SUV IN CLASSE Ë-COMFORT
Pagina 5 di 155«‹34567›»

Ultime news

  • 22/03/25 – SECURFOX ARIOSTO – LIONS SASSARI21/03/2025 - 11:49
  • COPPA ITALIA – L ARIOSTO CEDE NEL FINALE A SALERNO CON IL PUNTEGGIO DI 21-23 ARIOSTO SECURFOX – JOMI SALERNO  21-2328/02/2025 - 11:45
  • COPPA ITALIA 27 Febbraio 2025 ore 14:00 SALERNO- SECURFOX ARIOSTO27/02/2025 - 07:52

Sponsor

 
MATTEO GIOVANARDI
FLMEDICAL
GEO FE
GROUPAMA
HORBITA
HURLY BURLY
LA RACCHETTA
ACCIARINO
MANGIONE ASSICURAZIONE
FERMAC
ORTOFRUTTA
SECUR FOX
SIMSTE COLORS
TABACCHERIA BASTIA
TABACCHERIA IL BORGO
VILLA LA LOLLIANA
2MD SISTEMI
CLIMA NEXT
ARCHIBUGIO CATERING
ARDA SOLUTIONS
AUTOFFICINA BENNATI
AVIS
BANCA CENTRO EMILIA
BASILICO
B&B HOTELS
CEMA NEXT
AGRIBOLOGNA
AUTOCCASIONI NOLEGGIO AIUTO
DE NITTIS VINCENZO
DINETS
DOMINO SPACE
ESTENSE CONTABILE
EUROTECH
FARINA DEL MIO SACCO
 

A.S.D. ARIOSTO PALLAMANO

CONTATTI

Via Emilio De Marchi, 4
44124 Ferrara – Italia
Telefono +39 348 324 0907
info@ariostopallamano.it

SEGUICI

@AriostoPallamano

ariostopallamano

© Copyright - A. S. D. Ariosto Pallamano Ferrara - powered by CEMA NEXT - Agenzia di Comunicazione Ferrara Bologna Modena
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto