A. S. D. Ariosto Pallamano Ferrara
  • HOME
  • CLUB
    • STORIA
    • PALABOSCHETTO
    • PALLAMANO INTEGRATA
  • SQUADRE
    • SERIE A FEMMINILE
      • SERIE A – CAMPIONATI E CLASSIFICA
    • SERIE B
    • UNDER 18
    • UNDER 16
    • UNDER 14
  • SPONSORS
  • CONTATTI
  • ISCRIZIONE ATLETI
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
Sei in: Home1 / Mondo Pallamano2 / italpress.com

LIGURIA, TOTI “MIT RISPONDA SU STATO NOSTRE STRADE”

04/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

LIGURIA, TOTI “MIT RISPONDA SU STATO NOSTRE STRADE”

“Nei mesi scorsi l’assessore alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone ha scritto al ministero dei Trasporti chiedendo un report sullo stato di salute di tutta la rete autostradale ligure, compresi, ovviamente, i piani di controllo su viadotti e gallerie ma gli uffici della Regione Liguria non hanno mai ricevuto una risposta in merito”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. “Sarebbe quindi opportuno che M5s e Pd, invece di intervenire a sproposito e a fasi alterne su questo delicato argomento, si impegnassero a dare risposte alle istituzioni locali e ai cittadini, attivandosi per ottenere risposte concrete facendo pressione sui rappresentanti del Governo dei loro partiti. Ad esempio – chiede Toti- che fine ha fatto l’agenzia per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali ed autostradali Ansfisa, annunciata in pompa magna dall’ex ministro Toninelli dopo la tragedia del Morandi? Doveva avere sede a Genova e sovrintendere alla sicurezza delle autostrade e delle infrastrutture portando anche posti di lavoro. Invece, guarda caso, non solo è rimasta a Roma, ma è una scatola senza alcun contenuto. Invece di fare ulteriori annunci, come quello del sottosegretario Traversi, e di alimentare le legittime preoccupazioni dei cittadini sulla sicurezza delle nostre infrastrutture, i grillini e il PD dovrebbero dare seguito a quanto promesso”. “Invece ci troviamo di fronte all’inerzia di un Governo che, per le sue liti interne, tralascia di lavorare per la sicurezza dei cittadini e fa solo propaganda. Perché il ministro De Micheli non interviene a risolvere questa paralisi inaccettabile di cui il Pd si rende complice? Eppure – continua il presidente della regione Liguria – il decreto Genova aveva stanziato fondi cospicui per far partire e funzionare questa agenzia, con tanto di numeroso personale. La data del varo era il primo gennaio, è passato quasi un anno e Ansfisa continua a farsi aspettare: è inaccettabile che l’incompetenza e le beghe interne di questo governo, formato da forze che nulla possono condividere, rallentino controlli e supervisioni che sono necessarie non solo per lo sviluppo del Paese, ma per la sicurezza quotidiana degli italiani. I liguri aspettano fatti concreti, non chiacchiere”, conclude.

(ITALPRESS).

L’articolo LIGURIA, TOTI “MIT RISPONDA SU STATO NOSTRE STRADE” proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/TOTI-IMAGO.jpg 342 499 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-04 19:58:192019-11-04 19:58:19LIGURIA, TOTI “MIT RISPONDA SU STATO NOSTRE STRADE”

PIERO PELÙ TORNA IN TOUR

04/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

PIERO PELÙ TORNA IN TOUR

Piero Pelù, in pausa dai Litfiba, torna live dal 13 novembre con “Benvenuto al mondo tour”, 6 date nelle principali città italiane. Ospiti sul palco Andrea Appino degli Zen Circus, Erriquez e Finaz della Bandabardó, Rancore e opening act di Alosi e i Life in the woods.
“Sono felice e orgoglioso di condividere il palco di questo tour di riscaldamento, oltre che con i miei magnifici Bandidos, anche con artisti di grande calibro come Andrea Appino degli Zen Circus, Erriquez e Finaz della Bandabardó, Rancore, Alosi e i Life in the woods”, sottolinea il cantante.
L’arista sarà accompagnato dai Bandidos (Giacomo Castellano “James Castillo” – chitarra, Luca Martelli “Luc Mitraglia” – batteria, cori e sequenze, Dado Neri “Black Dado” – basso, doppia chitarra e cori). Il tour si apre il 13 novembre a Roma, Atlantico Live (ospiti Andrea Appino degli Zen Circus e Rancore). Le altre date: 15 novembre – Bologna, Estragon (Opening act Alosi); 16 novembre San Biagio di Callalta (Treviso), Supersonic Music Arena (Opening act Alosi); 19 novembre – Milano, Alcatraz (Opening act Alosi); 20 novembre – Venaria Reale (Torino), Teatro della Concordia (Opening act Alosi); 22 novembre – Firenze, Tuscany Hall (Ospiti Erriquez e Finaz della Bandabardó e opening i Life in the woods).
(ITALPRESS).

L’articolo PIERO PELÙ TORNA IN TOUR proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/piero-pelC3B9.jpg 393 696 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-04 19:58:172019-11-04 19:58:17PIERO PELÙ TORNA IN TOUR

SICINDUSTRIA CONTRO LA PLASTIC TAX

04/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

SICINDUSTRIA CONTRO LA PLASTIC TAX

“Stop a tasse populiste che non hanno alcuna finalità ambientale, penalizzano i prodotti e non i comportamenti, e rappresentano unicamente un’imposizione diretta a recuperare risorse ponendo ingenti costi a carico di consumatori, lavoratori e imprese”. È un no secco quello di Sicindustria a plastic e sugar tax, previste dal documento programmatico di bilancio 2020. “Si tratta di tasse – afferma Alessandro Albanese, vicepresidente vicario di Sicindustria – che serviranno solo a fare cassa senza alcun contributo né per l’ambiente né per la salute: nel primo caso, infatti, il problema sta nei comportamenti errati e non nel prodotto; nel secondo la tassa sullo zucchero contenuto in bevande e soft drink colpirà esclusivamente le aziende che, in realtà, utilizzano una parte minoritaria dello zucchero totale aggiunto in moltissimi altri alimenti”.

In Sicilia le imprese produttrici di bevande sono una dozzina, fatturano circa il 10% del totale di tutte le aziende italiane del settore beverage che, secondo i dati di Assobibe-Confindustria, ha un peso di 4,9 miliardi di valore aggiunto, di cui 800 milioni generati dalle imprese di produzione, 1,1 miliardi dalle imprese che forniscono materie prime al settore e 3 miliardi dalle fasi di commercializzazioni di prodotti finiti. Per quanto riguarda, invece, il comparto della plastica, la Sicilia conta una ventina di imprese con un fatturato complessivo di circa 700 milioni “Stop a tasse populiste che non hanno alcuna finalità ambientale, penalizzano i prodotti e non i comportamenti, e rappresentano unicamente un’imposizione diretta a recuperare risorse ponendo ingenti costi a carico di consumatori, lavoratori e imprese”. È un no secco quello di Sicindustria a plastic e sugar tax, previste dal documento programmatico di bilancio 2020. “Si tratta di tasse – afferma Alessandro Albanese, vicepresidente vicario di Sicindustria – che serviranno solo a fare cassa senza alcun contributo né per l’ambiente né per la salute: nel primo caso, infatti, il problema sta nei comportamenti errati e non nel prodotto; nel secondo la tassa sullo zucchero contenuto in bevande e soft drink colpirà esclusivamente le aziende che, in realtà, utilizzano una parte minoritaria dello zucchero totale aggiunto in moltissimi altri alimenti”.

In Sicilia le imprese produttrici di bevande sono una dozzina, fatturano circa il 10% del totale di tutte le aziende italiane del settore beverage che, secondo i dati di Assobibe-Confindustria, ha un peso di 4,9 miliardi di valore aggiunto, di cui 800 milioni generati dalle imprese di produzione, 1,1 miliardi dalle imprese che forniscono materie prime al settore e 3 miliardi dalle fasi di commercializzazioni di prodotti finiti.
Per quanto riguarda, invece, il comparto della plastica, la Sicilia conta una ventina di imprese con un fatturato complessivo di circa 700 milioni e 2.500 dipendenti. Se a questi numeri si aggiunge anche l’indotto, vengono superati abbondantemente il miliardo di euro di fatturato e i 4.000 dipendenti. “Si tratta evidentemente – aggiunge Albanese – di comparti importanti per la nostra economia che verrebbero penalizzati in una fase congiunturale, interna e internazionale, in cui si moltiplicano i segnali di una nuova recessione, che nel Mezzogiorno, purtroppo, è già realtà”.

La tassa sulla plastica utilizzata per gli imballaggi, tra l’altro, produrrebbe un duplice effetto negativo: “Oltre al danno la beffa – commenta Albanese – perché da un lato si assesta un duro colpo alle imprese che producono made in Italy che sarebbero penalizzate in termini di competitività sul mercato nazionale rispetto ai concorrenti esteri e, dall’altro, non si centrerebbe neanche l’obiettivo ambientale visto che le imprese estere potranno continuare a riempire i nostri scaffali di prodotti confezionati e imballati con materiali di plastica”.
Ma non solo. Oggi un chilogrammo di plastica ha un costo medio di 0,90 euro, al quale va aggiunto il valore medio del Contributo ambientale Conai di 0,33 euro al chilo, per un totale di 1,2 euro. A questo andrebbe sommata la plastic tax del valore di un euro al chilo che farebbe lievitare del doppio il costo (2,20 euro), cui aggiungere l’Iva. In altri termini, la tassazione determinerebbe un aumento del 110 per cento del costo per l’intera filiera della plastica.

Le imprese già oggi pagano il contributo ambientale Conai per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in plastica per un ammontare di 450 milioni di euro all’anno, dei quali 350 vengono versati ai Comuni per garantire la raccolta differenziata. “L’introduzione di una ‘tassa sulla plastica’ equivarrebbe, quindi – continua il vicepresidente vicario di Sicindustria – a una sorta di doppia imposizione con aumenti di costi in tutti i comparti, agroalimentare in testa, che andrebbe a colpire gli operatori a monte (gli agricoltori), con minori margini sulla vendita delle materie prime, e i consumatori che pagherebbero un prezzo più alto per l’acquisto dei prodotti”. Nello specifico, secondo la Federazione gomma plastica di Confindustria, l’impatto sulla spesa delle famiglie è stimabile in circa 109 euro annui gravando in misura maggiore sulle famiglie a più basso reddito che spendono maggiormente in prodotti di prima necessità e, in particolare, di generi alimentari.

L’articolo SICINDUSTRIA CONTRO LA PLASTIC TAX proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/CANNUCCE-PLASTICA.jpg 534 800 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-04 18:55:132019-11-04 18:55:13SICINDUSTRIA CONTRO LA PLASTIC TAX

SALVINI “SE L’ILVA CHIUDE IL GOVERNO SI DEVE DIMETTERE”

04/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

SALVINI “SE L’ILVA CHIUDE IL GOVERNO SI DEVE DIMETTERE”

ROMA (ITALPRESS) – “Non vogliamo che il Paese abbia sulla coscienza decine di migliaia di famiglie italiane da Nord a Sud. Se veramente salteranno questi posti di lavoro, un governo con un minimo di dignità si dimette, e non perchè i sondaggi su di me sono buoni”. Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini durante una conferenza stampa in Senato sulla vicenda Ilva.
“Sia al Senato che alla Camera i gruppi della Lega chiederanno che non comincino i lavori se il Governo non verrà a riferire in Aula – ha aggiunto l’ex vicepremier -. Se non verranno date garanzie alle famiglie che stasera vivono in angoscia su cosa che li aspetta domani. Ci dicano se vogliono statalizzare Ilva. La seconda potenza industriale d’Europa non può fare a meno dell’acciaio. Oltre alla riapertura dei porti qualcuno ha deciso la chiusura delle acciaierie per fare un favore a qualcun’altro?”.
(ITALPRESS).

L’articolo SALVINI “SE L’ILVA CHIUDE IL GOVERNO SI DEVE DIMETTERE” proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/20191104_1592.jpg 799 1200 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-04 18:55:122019-11-04 18:55:12SALVINI “SE L’ILVA CHIUDE IL GOVERNO SI DEVE DIMETTERE”

A ZWICKAU AL VIA LA PRODUZIONE DELLA ID.3

04/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

A ZWICKAU AL VIA LA PRODUZIONE DELLA ID.3

Prende velocità l’offensiva elettrica della Volkswagen, con l’inizio della produzione di serie della ID.3. Il primo esemplare della nuova generazione di auto elettriche, una ID.3 bianca, è uscita dalla linea di produzione sotto gli occhi del Cancelliere federale Angela Merkel e del CEO del Gruppo Herbert Diess. Il Gruppo Volkswagen punta a vendere circa 22 milioni di veicoli elettrici nel mondo entro il 2028, dando così il proprio contributo alla svolta elettrica. Zwickau riveste un ruolo fondamentale in questo sforzo: per la prima volta, un grande stabilimento automobilistico è stato convertito alla mobilità elettrica, con investimenti di circa 1,2 miliardi di Euro.

I piani per Zwickau prevedono la produzione di circa 100.000 auto elettriche già nel prossimo anno. Dal 2021, fino a 330.000 veicoli elettrici all’anno lasceranno la linea di assemblaggio, rendendo Zwickau lo stabilimento di costruzione di auto elettriche più grande ed efficiente d’Europa, oltre che un precursore della trasformazione della produzione globale Volkswagen.
(ITALPRESS).

L’articolo A ZWICKAU AL VIA LA PRODUZIONE DELLA ID.3 proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/media-A-Zwickau-inizia-la-produzione-della-ID3_DB2019AL02441.jpg 457 800 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-04 18:55:102019-11-04 18:55:10A ZWICKAU AL VIA LA PRODUZIONE DELLA ID.3

Giro del mondo – Piramide Cholula e Indianapolis / di Franco Zuccala’

04/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

Giro del mondo – Piramide Cholula e Indianapolis / di Franco Zuccala’

Giro del mondo - Piramide Cholula e Indianapolis / di Franco Zuccala'

Franco Zuccala’ va alla scoperta della Piramide Cholula e Indianapolis. Aumentano i turisti inglesi in Italia.

fz/sat/red

L’articolo Giro del mondo – Piramide Cholula e Indianapolis / di Franco Zuccala’ proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg 0 0 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-04 18:55:092019-11-04 18:55:09Giro del mondo – Piramide Cholula e Indianapolis / di Franco Zuccala’

Tg Economia – 4/11/2019

04/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

Tg Economia – 4/11/2019

Tg Economia - 4/11/2019

Nuova edizione del Tg Economia

L’articolo Tg Economia – 4/11/2019 proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg 0 0 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-04 18:55:092019-11-04 18:55:09Tg Economia – 4/11/2019

Svimez “Serve un nuovo patto Nord-Sud”

04/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

Svimez “Serve un nuovo patto Nord-Sud”

Svimez "Serve un nuovo patto Nord-Sud"

“In un’Italia ferma il Sud e’ in recessione”. E’ il quadro che emerge dal Rapporto Svimez 2019. “Proponiamo un nuovo patto tra Nord e Sud, come quello che nel Dopoguerra ha fatto crescere il Paese”, spiega il direttore dell’istituto di ricerca, Luca Bianchi.

tan/sat/red

L’articolo Svimez “Serve un nuovo patto Nord-Sud” proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg 0 0 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-04 17:58:042019-11-04 17:58:04Svimez “Serve un nuovo patto Nord-Sud”

Tg Sport ore 17 – 4/11/2019

04/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

Tg Sport ore 17 – 4/11/2019

Tg Sport ore 17 - 4/11/2019

Tg Sport ore 17 – 4/11/2019

L’articolo Tg Sport ore 17 – 4/11/2019 proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg 0 0 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-04 16:56:552019-11-04 16:56:55Tg Sport ore 17 – 4/11/2019

A RIMINI I PROTAGONISTI DEL GREEN NEW DEAL

04/11/2019/in italpress.com, Mondo Pallamano

gif-italpress-468x60-es

A RIMINI I PROTAGONISTI DEL GREEN NEW DEAL

RIMINI (ITALPRESS) – Perché ci sia davvero un Green New Deal serve cambiare marcia, in tutto il mondo. Sarà questo il messaggio forte che partirà da domani a venerdì 8 novembre alla Fiera di Rimini, dove Italian Exhibition Group organizza la grande piattaforma fieristica europea dedicata alla circular economy. In particolare, 1.300 imprese da 30 Paesi daranno vita a Ecomondo, l’evento leader europeo della circular e green economy, Key Energy il salone delle energie rinnovabili, il biennale Sal.Ve. salone del veicolo per l’ecologia. Quest’anno si aggiunge la prima edizione di DPE – Distributed Power Europe, l’evento dedicato alla power generation. Alle 10.30 l’inaugurazione in hall sud. Al taglio del nastro, affidato a Sergio Costa, ministro dell’Ambiente, saranno presenti il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, l’assessore alle Politiche ambientali della Regione Emilia-Romagna, Paola Gazzolo, l’assessore all’Ambiente del Comune di Rimini, Anna Montini e il presidente di Italian Exhibition Group, Lorenzo Cagnoni.
A seguire, gli Stati Generali della Green Economy, quest’anno dal titolo Green New Deal e sfida climatica: obiettivi e percorso al 2030 da dove scaturiranno idee e proposte per sostenere, dare forza ad un cambiamento che punta al consistente taglio delle emissioni di gas serra e a rilanciare nuovo sviluppo e nuova occupazione. In programma un palinsesto di seminari internazionali a cura dei comitati scientifici guidati da Fabio Fava (Ecomondo) e Gianni Silvestrini (Key Energy), con oltre mille relatori.
(ITALPRESS).

L’articolo A RIMINI I PROTAGONISTI DEL GREEN NEW DEAL proviene da Italpress.

Leggi articolo originale su italpress.com

gif-italpress-468x60-es

https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2019/11/20191104_1251.jpg 600 800 ariostopallamano https://www.ariostopallamano.it/wp-content/uploads/2024/12/ariosto-pallamano-logo-sito-2024-25.jpg ariostopallamano2019-11-04 16:56:552019-11-04 16:56:55A RIMINI I PROTAGONISTI DEL GREEN NEW DEAL
Pagina 15 di 155«‹1314151617›»

Ultime news

  • 22/03/25 – SECURFOX ARIOSTO – LIONS SASSARI21/03/2025 - 11:49
  • COPPA ITALIA – L ARIOSTO CEDE NEL FINALE A SALERNO CON IL PUNTEGGIO DI 21-23 ARIOSTO SECURFOX – JOMI SALERNO  21-2328/02/2025 - 11:45
  • COPPA ITALIA 27 Febbraio 2025 ore 14:00 SALERNO- SECURFOX ARIOSTO27/02/2025 - 07:52

Sponsor

 
MATTEO GIOVANARDI
FLMEDICAL
GEO FE
GROUPAMA
HORBITA
HURLY BURLY
LA RACCHETTA
ACCIARINO
MANGIONE ASSICURAZIONE
FERMAC
ORTOFRUTTA
SECUR FOX
SIMSTE COLORS
TABACCHERIA BASTIA
TABACCHERIA IL BORGO
VILLA LA LOLLIANA
2MD SISTEMI
CLIMA NEXT
ARCHIBUGIO CATERING
ARDA SOLUTIONS
AUTOFFICINA BENNATI
AVIS
BANCA CENTRO EMILIA
BASILICO
B&B HOTELS
CEMA NEXT
AGRIBOLOGNA
AUTOCCASIONI NOLEGGIO AIUTO
DE NITTIS VINCENZO
DINETS
DOMINO SPACE
ESTENSE CONTABILE
EUROTECH
FARINA DEL MIO SACCO
 

A.S.D. ARIOSTO PALLAMANO

CONTATTI

Via Emilio De Marchi, 4
44124 Ferrara – Italia
Telefono +39 348 324 0907
info@ariostopallamano.it

SEGUICI

@AriostoPallamano

ariostopallamano

© Copyright - A. S. D. Ariosto Pallamano Ferrara - powered by CEMA NEXT - Agenzia di Comunicazione Ferrara Bologna Modena
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto